Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-07

Spatial variations in the effective elastic thickness of the continental lithosphere - a combined forward and inverse modelling approach

Obiettivo



Research objectives and content
This investigation will determine the best method to find the integrated strength of the lithosphere, common referred to as the effective elastic thickness or Te. A number of different forward and inverse modelling techniques have been applied in recent years for determining the Te for both the continents and the oceans. Discrepancie amongst the methods are particularly apparent for continental settings. This project would carry out comprehensive pilot study where estimates of Te from forward modelling will be statistically compared to those from inverse spectral techniques. The results will determine the best inverse method for large scale mapping lithospheric strength. This method will then be applied to Global data sets to re-evaluate and/or determine the structure of the continents, particularly Europe.
Training content (objective, benefit and expected impact)
This request for training would expose me to an excellent research team based in Oxford with a global database Interaction with the team would greatly further my research abilities and allow transfer of acquired skills back Ireland. This proposal will result in a Global re-evaluation of lithospheric strength arising from self-consiste forward and inverse methods. The results will be interpreted in terms of its relationships with temperature, stress indicators, composition and tectonics. Links with industry / industrial relevance (22)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RGI - Research grants (individual fellowships)

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Parks Road
OX1 3PR OXFORD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0