Obiettivo
Research objectives and content
The existence of five highly conserved subunits that are common to all three RNA polymerases is one + the less well understood features of eukaryotic transcription. My project focusses on ABC27 (or Rpb5 is the only common subunit that is not functionally interchangeable between human and yeast. Recent evidence suggests that it communicates with transcriptional transactivators and thus directly contributes the regulation of gene expression. We propose to obtain a functional human ABC27 protein in yeast, by directed mutagenesis, by construction of chimeric proteins between human and yeast, and by direct searching for yeast suppressor mutants in which the human form of the subunit would be functional in vivo. Recent unpublished data (based on a two hybrid assay) strongly suggest that ABC27 interacts with conserved domain located on the largest subunit of the three yeast RNA polymerases. We shall examine there is a direct correlation between the ability to support growth and this interaction. This genetic a molecular approaches are meant to clarify the role played by ABC27/Rpb5 in eukariotic transcription complexes and, by extension, may help understanding the general role(s) played by the common subunits.
Training content (objective, benefit and expected impact)
the host institution is among the leading european laboratories in the field of eucaryotic transcription a yeast molecular biology. It will therefore provide high level training in a field that is not yet well develop in Spain. Working in the group of Dr. P. Thuriaux, will specifically introduce me to the molecular genetic of an eukaryotic organism, thereby completing my previous formation in the field of prokariotic molecular biology and genetics.All techniques and skill acquired will be of great interest to my future retour to Spain. Links with industry / industrial relevance (22)
The human form of RPB5 is thought to directly interact with the HBx protein of the human hepatitis B virus. Understanding the precise role of that subunit might therefore open new therapeutic perspectives for Hepatitis B, even though this is not the primary objective of our research. Similarly, the African Swine Fever Virus (a major veterinary plague) encodes an Rpb5-like protein that is in all likelyhood a component of its transcription machine. One outcome of our project will be to identify the most critical residues of ABC27, which are also present in the viral protein: this may conceivably be relevant to viral therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91191 Gif-sur-Yvette
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.