Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-07

Towards a New Theoretical Basis for the Training of Simultaneous Interpreters: The Role of Computers

Obiettivo



Research objectives and content

Bringing together various disciplines including interpreting theory, comparative syntax, relevance theory, general courseware development theory and extensive study of existing CALL (Computer Assisted Language Learning) applications. The project will aim to develop a "computer assisted interpreting training theory", thereby promoting the use of time-saving computer technology in the teaching of interpreting. The theory will be reflected in two programs for the teaching of simultaneous to beginners in interpreting. They will be based on a graduated learning approach. The use of audio and video clips, recording facilities and new voice-recognition software will ensure constant monitoring and immediate feedback.

Training content (objective, benefit and expected impact)

After receiving my first degree in Interpreting from the School for Interpreters and Translators of the University of Trieste. I believe that a training period of three years at the university of Hull, a leading centre in the production and dissemination of CALL materials, will greatly enhance practical understanding of the important role that computers can play in the Humanities.

Links with industry / industrial relevance (22)

In the light of ever-increasing interdependence between countries, a software package of the type envisaged would prove helpful in meeting the growing demand for skilled interpreters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RGI - Research grants (individual fellowships)

Coordinatore

University of Hull
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Cottingham Road
HU6 7RX Hull
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0