Obiettivo
Processes combining reaction and separation into a single, integrated operation become ever more attractive for chemical, pharmaceutical and related industries. Such reactive separations show several important advantages like energy and capital cost reduction, increase of reaction yield and reduction of waste emission. Both feasibility and efficiency of reactive separation operations are predetermined by a correct choice of the column internals. Traditional design of reactive separations is ultimately linked with internals offered to the market by suppliers. However, these internals are far short of optimum and cannot provide optimal process functioning. The proposal is aimed at the creation of a principally novel methodology for the design of reactive separations. This methodology together with the relevant software tools and experimental techniques establishes a new relation suppliers-end user which enables process optimisation based on the development of new "intelligent", "tailor-made" column internals. This is an active way by which a column design approaches from both structural operational points of view.
-Integrated Design System consisting of an expert system (ADVISER), a CFD tool (CFX-INTINT) and a process simulator (PROFILER) for homogeneously and heterogeneously catalysed reactive distillation and stripping*ADVISER including the case-based selector, GUI, the database of the accepted solutions (software code) and manual
-PROFILER including the detailed rate-based model, model library for homogeneously and heterogeneously catalysed processes (software code) and manual
-CFX-INTINT including GUI, grid generator, modelling capabilities for different internals geometries with relevant post-processing facilities (software code) and manual
-Model library, database and input files for physicochemical properties and transport coefficients of the test systems (software code and description)
-Experimental results on system-related model parameters (VLE, reaction kinetics) for five chemical systems
-Experimental results on hydraulic and mass-transfer parameters for all catalytic internals
-Manufactured column internals and their modifications
-Commissioned experimental set-ups for reactive stripping and reactive distillation and pilot plant experiments for different systems in different equipment, for known and modified geometry
-Methodology combining four steps, namely the pre-selection of the relevant internals class by ADVISER, a preliminary sensitivity study by PROFILER, the generation of new internals and their investigation (virtual experiments) by CFX-INTINT, and the completing analysis of the reactive separation unit by PROFILER
-Demonstration of a number of industrial applications at pilot scale and establishment of standardised experimental techniques for the parameter estimation and scale-up
-Experimental validation of PROFILER by the reactive distillation and reactive stripping experiments
-Web pages summarising the results of the project
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.