Obiettivo
The objective of the Magjoin project is to develop a suitable joining technology for magnesium components and for aluminium-magnesium joints to overcome problems of fragile failure of the joints due to metallurgical and technological aspects. Magnesium is ideally suited for die casting and net shapes are obtainable.
The major obstacle which prevents a further use of magnesium is the difficulty of joining die as parts among them and with components of different materials. This difficulty prevents using magnesium for parts too large to economically cast a single piece. The project aims is to develop a new welding process based on laser melting of special powders as filler material to solve metallurgical problems, extend of special powders as filler material and extend results to arc welding. Friction welding is also promising in joining of different materials and then will be investigated in this project.
A state of the art for processes and metallurgy for mixed joints was established. A suitable configuration of weldable joint by laser and arc processes was described and some specific joints were selected for further experimentation. Study and definition of metallurgical effect on weldability of mixed joints was completed and a list of filler material possible for mixed joints was collected. Filler materials of different chemical composition were produced and transformed in powder useful for laser welding application. Filler materials in powder cored wire shape were also produced for laser and arc welding of mixed joints.
A complete and equipped laser welding tool-head has been designed (on the basis of precise specifications) and built for experimental test. Integration of welding tool-heads in two different places (CRF-Italy and DLR-Germany) made and test validation carried out with positive response.
Weldability test for mixed joints Mg-Mg and Al-Mg carried out by Co2 and Nd: yag laser with positive response. Friction Stir Welding has been also tested for mixed joints and weldability was established.
Metallurgical analysis available for Mg mixed welded joints by laser and appropriate filler materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10043 ORBASSANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.