Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Flash lamp supported deposition of 3c-sic films

Obiettivo

The growing SiC market requires low cost, high quality and large area SiC wafers due to its outstanding potential for microelectronical and biomedical applications at high temperatures and in harsh environments. Currently, the market is dominated by one US company CREE producing 4/6H-SiC wafers with high cost and low mobility. The FLASiC-project will develop a new process to produce epitaxial and bulk 3C-SiC on Si or SOI substrates. To take advantage of a higher mobility, larger size and lower costs of this new material the defect density has to be reduced by several orders of magnitude. This will be reached by high energy absorption at the heteroepitaxial interface using Flash Lamp Annealing in ms range. The development of basic features of a new SiC-wafer technology is expected as well as contributions to the physical properties of 3C-SiC and the theoretical understanding of the formation process. The success of this project will bring Europe to a leading position on the SiC market.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

RESEARCH CENTER ROSSENDORF
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Research Center Rossendorf
01314 WEISSIG - DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0