Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Self assembled nanoparticles and nanopatterned arrays for high density magnetorecording

Obiettivo

The project aims at the development of advanced magnetic media for ultra-high density magneto recording (above 200 Gbits/in²) using low-cost, environmentary friendly processes such as self assembling and advanced and new nanotechnologies. The final goal is the fabrication of prototype hard disks, the evaluation of their performances and their industrial exploitation.
This will be pursued through
a) the preparation of high-coercive magnetic materials (Fe,Co)(Cr)(Pt,Pd) suitable to ensure reliable performance at high density (film deposition by sputtering, PLD and spin casting, chemical synthesis of self-assembled nanoparticles);
b) the fabrication of nanostructured arrays (dot size below 30 nm) by electron beam, nanoimprint, focused ion beam lithographies and a new nanopatterning technique (magnetoelastic anisotropy nanopatterning);
c) the characterization and modeling of their magnetic properties;
d) large area films deposition and nanopatterning e) read back signal modeling and processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

NATIONAL RESEARCH COUNCIL OF ITALY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Via del Fosso del Cavaliere 100
00133 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0