Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Euroconference Rings, Modules and Representations - Constanta 2000

Obiettivo

The last high-level international conference on algebra with a wide variety of topics took place in 1996 in Miskolc, Hungary. There have been other meetings since then, but they all dealt with very special, although certainly important aspects of algebra.

One objective of our conference is to present to the audience the rapid recent developments in various fields of algebra, such as for example: - quantum groups and Hopf algebras, - quasi-hereditary algebras, - non-communicative algebraic geometry, - Hall algebras, - higher dimensional orders, - representation theory of groups, cohomology and infinite dimensional modules, - PI-algebras, - the Burnside problem. The conference will consist of survey lectures by the specialists in the morning and shorter lectures by other participants in the afternoon.

By now we have commitments from the following specialists in the various fields of algebra listed above: Henning Andersen, University of Aarhus; Michael Artin, MIT; Michel van den Bergh, University of Limburg; Michel Broué, University of Paris VII; Jon Carlson, University of Georgia; Alexandr Kemer, Moscow State University; Susan Montgomery, University of Southern California; Claudio Procesi, University of Rome; Idun Reiten, University of Trondheim; Jeremy Rickard, University of Bristol; Claus Ringel, University of Bielefeld; Toby Stafford, University of Michigan; Efim Zelmanov, Yale University. The conference will be preceded by a 10-day workshop financed by NATO in which the participants will be introduced into the topics of the conference through series of lectures held by our main speakers.
ftp://ftp.cordis.lu/pub/improving/docs/HPCF-1999-00081-1.pdf(si apre in una nuova finestra)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ACM - Preparatory, accompanying and support measures

Coordinatore

Type of Event: Large Conference
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
This event takes place in Constanta

Romania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0