Obiettivo
The main objective of this project is to support young researchers and scientists to participate at a conference. The conference will focus on the presentation and discussion on current advances in the information sciences, which enable more effective analyses, management of the cultural heritage, with a special emphasis on archaeological heritage. The conference will be organised by the Computer Applications in Archaeology (CAA) and the Union International des Sciences Prehistorique et Protohistorique, Commission IV (UISPP) committees. This will be the first joint conference of the two most important groups dealing with the promotion in formal sciences in archaeology. UISPP is one of the main partners of UNESCO in the protection and management of the cultural heritage whilst CAA has been active in this field for nearly 30 years.
The focus of their activities is the exchange of information and the advancement of methods for the analyses, protection and management of the cultural heritage and archaeology. Advances in information technologies have enabled new means of data gathering through remote sensing techniques, storage and manipulation of sites and monuments databases, complex analyses using statistical approaches and geographical information systems, modelling and presentation using virtual reality techniques and last but not least dissemination of data through the Internet. The Computing Archaeology for Understanding the Past conference in Ljubljana will be an event of paramount importance as it is the first opportunity to bring together these two groups for the purposes of dissemination and exchange of information on the application of information technology in the fields of collection, storage, analyses and presentation of archaeological data.
ftp://ftp.cordis.lu/pub/improving/docs/HPCF-1999-00147-1.pdf(si apre in una nuova finestra)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi complessa
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.