Obiettivo
The Saint-Flour Summer School on Probability Theory and Statistics is the most famous international school on this domain in the world. The first one was held in 1971, and there was one such school each year since. The year 2000 edition is a special one, since it is the thirstiest anniversary of the Saint-Flour Summer School, and the year 2000 is the International year of Mathematics. For this special edition, the Saint-Flour Summer School was labelled as Year 2000 Summer School of the European Mathematical Society.
This school is especially intended for PHD candidates and confirmed searchers in probability theory and applications, as well as researchers from banks, dealing with markets and option prices, and researchers from industry dealing with statistical physics.
This summer school, which lasts 17 days, is intended to provide: Three high level series of fifteen hours, giving a deep view of research in an advanced domain . Enabling European probability to meet, exchange and present their work in short lectures (40 lectures of 40 minutes each) . Facilitating exchanges between top level theoreticians and practitioners of probability theory and statistics and their applications in industry and finance.
ftp://ftp.cordis.lu/pub/improving/docs/HPCF-2000-00018-1.pdf(si apre in una nuova finestra)
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.