Obiettivo
What is the timing and mechanism of uplift of the Tibetan plateau and its relation to climate change? The prevailing answer to this fundamental question is: wholesale plateau uplift due to convective removal of Tibetan lithosphere at ~8 Ma triggers the onset of Asian monsoons and global climate change. However, growing evidence from paleoclimatic and geologic indicators argue for older initiation of Tibetan uplift and progressive northeastward plateau propagate ion such that the problem remains essentially unresolved. A successful related to the Indo-Asian collision has been magneto stratigraphic and lithostratigraphic analysis applied to middle Miocene sediments shed into the Himalayan foreland basin. However, to fully understand the Tibetan uplift, the record needs to be extended backing time as well as to other parts of the plateau while a higher time resolution is required to assess the related paleoclimate record. The unique opportunity to accomplish these challenging goals is provided by the synergy of the applicant's extended field experience in northern Tibet with the host institution' s expertise in the new high-resolution magneto-cyclostratigraphic method. Together, we propose an integrated stratigraphic study of the best-exposed Tertiary basin of northern Tibet (the Xining bas in) usingmagneto-cyclostratigraphy in order to describe the tectonic and climatic signal in response to the Tibetan uplift. This project will provide the applicant with opportunity to pursue his research in Asia and test tectonic hypothesis formulated during his doctorate research. Already familiar with paleomagnetic techniques, applicant is seeking training in the application ofmagneto-cyclostratigraphy to APTS calibration in continental deposits, a revolutionary geochronologic method developed by the host institution. Research training sought by the applicant in interdisciplinary application of paleomagnetism involving paleoclimate is highly compatible with the host institution research program. Given the nature of the project and the trainings ought by the applicant I the choice of host institution is not only logical but also inescapable. Host institution will benefit from applicant's familiarity with Asian tectonics and extensive field experience to open a new project in Asia. Extension of the APTS to continental sediments related to Tibetan uplift and the Asian monsoon is a challenging opportunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CD UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.