Obiettivo
Applications are invited from Doctoral students wishing to conduct part of their study at the IESSG. The IESSG has been selected as a prestigious Marie Curie training site, funded by the European Commission. The travel and maintenance costs of the visiting Fellows will be paid by the European Commission, for a period between three months and one year. Candidates should already be registered for a PhD in a subject related to the applications and/or technology of Global Navigation Satellite Systems. Visiting fellows are offered the opportunity to: - study at a world-renowned research institute, with many international collaborative links, - to further their specific research objectives under the supervision of prominent, established researchers in satellite navigation, - to broaden their knowledge of the applications, through exposure to the IESSG's wide-ranging international research portfolio. Training will be provided in the technology of GNSS, including the satellite systems, three receiving equipment, and the applications of the technology. Researchers are invited to study the design and development of the next generation of GNSS (Galileo), as well as the uses and applications of GNSS in areas related to transport. GIS and Earth sciences. It is expected that researchers will focus on either a particular application of GNSS, or the design and development of the system, depending on their interests, and will benefit from interaction with the wide range of on-going studies. The IESSG has a variety of facilities and tools to enhance the training offered to the Fellows, including a range of in-house software tools for designing and testing GNSS architectures, and processing and analyzing data, well-equipped laboratories, with GPS and GLONASS receivers, INS and photogrammetric equipment . In addition, the IESSG runs several Masters courses . Individual one-week modules from these courses will be offered to visiting Fellows.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.