Obiettivo
The researcher can take part in the following research programme: - extraction / fractionation of active components from natural materials;
- solubility determinations of solids and liquids in dense gasses (CO2, propane, butane, dimethylether) by static analytic or a flow method;
- determination of the S-L-G equilibrium curve of a solid component in the presence of a compressed gas;
- modeling of phase equilibrium data by density based correlations or by equations of state in binary and ternary systems;
- mass transfer studies and modeling of extraction curves;
- study of enzyme(s) residual activity in dense gases;
- enzymatic reactions in dense gases (esterifications and hydrolysis, protein synthesis and hydrolysis, enzyme-catalyzed resolution of chiral compounds) in high pressure enzymatic batch stirred tank and continuous packed bed reactor, where reactions can be catalyzed by immobilized or native enzymes. The use of native enzymes can also be performed in the continuous stirred membrane reactor, with integrated reaction and separation zones; - materials processing using dense gasses, which is one of the most attractive use of supercritical fluids today which gives high added value products with completely new properties, which can be influenced by the process parameters. PGSS process has many advantages over other processes for fine particle formation: versatile process applicable for several substances, moderate pressures, low gas consumption, solvent-free powders, suitable for high viscous or sticky products, fine powders with narrow size distribution, different morphologies, easy scale-up. Aerogels have proved as excellent carriers for bio and metal catalysts. Such catalysts shoved high outstanding activity and/or high selectivity for same high pressure/high temperature reactions. The studies of different metal and different enzyme supported aerogel catalysts are offered for investigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2000 MARIBOR
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.