Obiettivo
Description:
The Central Laser Facility operates one of Europe's premier laser laboratories for research in pure and applied science including laser-plasma interaction physics, ICF, X-ray lasers, chemistry and biology. Facilities include the large scale 100TW Vulcan Nd:glass laser delivering focused intensities in excess of 5x1019W.cm-2 Astra, the new ultra-short pulse, high power (>10TW) high repetition-rate laser, a dual-wavelength tuneable (UV to far IR) OPA system for ultrafast studies which specialises in psec time-resolved vibrational spectroscopy (Raman and IR), a 110psec resolution confocal microscope and an 80Hz laser plasma soft X-ray source. Theory and simulation support is provided for the design and interpretation of high power laser experiments. Ancillary facilities include experiment set-up, film analysis, physical, chemical and biological specimen preparation and computing. The minimum amount of access offered to EU researchers for the full duration of the IHP contract was 15 weeks of Vulcan facility and 36 weeks of the Astra facility, ultra-fast tuneable lasers and the X-ray source.
Application:
a) Calls for proposals for potential users are published in Physics World and on the CLF Web pages;
b) The Chairman of the Users Selection Panel is Prof. CLS Lewis, Queens University, Belfast, UK;
c) The primary consideration of the Users Selection Panel in the scientific peer review of proposals is the scientific excellence of the proposal.
This judgement takes into account issues of timeliness, feasibility of the project with the facility and the resources available and assessing the likelihood of successful publication of results at the highest level. Priority is also given to research teams who have not previously used the facility.
Project Manager:
C. Danson, Central Laser Facility - Rutherford Appleton Laboratory, Chilton, Didcot, Oxfordshire, OX11 0QX, United Kingdom
Tel: +44-1235-446340
Fax: +44-1235-445888
E-Mail: c.danson@rl.ac.uk
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX11 0QX DIDCOT,HARWELL,CHILTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.