Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Nmr structural biology in life sciences in the post-genomic era

Obiettivo

Description:

The Infrastructure Cooperation Network on "NMR Structural Biology in Life Sciences in the Post-Genomic Era" involves 12 participating groups drawn from four Large Scale Facilities implemented in the 4th Framework Programme and supported also in the 5th FP, five user group representatives, one manufacturing company of NMR instrumentation and two eminent scientists from USA.

The Infrastructure Cooperation Network aims at monitoring and improving the quality and quantity of access to the networked infrastructures. Reports on this point are produced yearly. To enhance the performance of the networked infrastructures, improvements for technological and methodological tools will be pursued. They will be made available to the users of the infrastructures in order to make the provided service more time- and cost-effective, and to improve the quality of the results achieved at the facilities.

A virtual network will be established connecting the networked laboratories, in order to speed up the spreading of good practices and methodologies implemented in each laboratory. It will also constitute a frame for the diffusion of the results achieved in the activities of the network.

Finally, the network will also tackle the issue of increasing the quantity of access, by fostering a culture of collaboration and cooperation among European laboratories within the frame of post-genomic research. The wave of the structural genomics programs will presumably invest the LSFs.

Project Manager:

Ivano Bertini
Centro Risonanze Magnetiche
Via Luigi Sacconi 6
Sesto Fiorentino
50019
Italy
Tel: +39-055-4209272
Fax: +39-055-4209271
E-Mail: Bertini@cerm.unifi.it

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

THN - Thematic network contracts

Coordinatore

UNIVERSITY OF FLORENCE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
75/77,via Gino Capponi 9
50121 FIRENZE
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0