Obiettivo
Executive summary: Though some firms point to their successful adoption of BPR, the limited body of systematic research suggests that actual experience of implementing BPR has been rather uneven, and often falling short of the expectations conjured by proponents of radical improvements. If BPR comprises a range of techniques and approaches, rather than a single unitary approach, the question arises under what conditions are particular approaches appropriate? This raises important questions for both business strategy and public policy of whether it might be advantageous to look for a distinctive approach or a range of approaches to BPR matched to the conditions in Europe or to particular national sectors. It also raises questions whether there is a strategic choice between 'top down' technocratic oriented approaches to BPR on the one hand and more 'bottom up' oriented approaches emphasizing participation and empowerment on the other hand. This project will examine the different approaches to BPR that have been espoused, and how they have been taken up differently by various exponents indifferent national, regional and sector contexts, and how they are again changed and redefined in the course of attempt to apply BPR in different organisations. The aim of the project is to identify policy options related to choices in management and IT strategies with a view of improving European business development hand in hand with the improvement of working life and the qualification base. Different management cultures, industrial relations and business structures in European countries provide rich opportunities for comparison and learning. The project will provide analytical foundation and knowledge for the support of learning processes and social dialogue across all levels of the European society concerned with the improvement of business processes.
The different approaches will be exposed through a comparative analysis of: 1)the US Europe transfer of BPR approaches, 2) the specific national and/or regional uptake of BPR in five European countries, and 3) the implementation of BPR in different organisational cultures and settings across Europe. The comparative approach will highlight the outcome (job creation, working conditions, participation, business development) of different approaches and relate these different outcomes to the specific interpretations and strategies pursued by different players (policy bodies, professional associations, company internal and external players), and the contextual conditions for their operation. The project will be carried out by a multidisciplinary consortium of specialists from seven European countries including: ITS, Technical University of Denmark, DTU, Denmark (Co-ordinator) Artec, University of Bremen, Germany IREC, Ecole Polytechnique Federale de Lausanne, Switzerland RCSS, University of Edinburgh, UK UPV-EHU, University of the Basque Country, Spain SBE, University of Maribor, Slovenia.CTS Norwegian University of Science and Technology, Trondheim, Norway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia relazioni industriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.