Obiettivo
The formation of reactive oxygen intermediates (ROI) such as superoxide radicals, hydrogen peroxide and hydroxyl radicals is an inevitable and potentially dangerous consequence of aerobic metabolism. ROI can react with and damage DNA, proteins and lipids. To reduce and repair the damage caused by ROI, complex protective mechanisms have been evolved by plants. The primary constituents of these protective mechanisms include superoxide dismutases (SOD), catalases, peroxidases and ROI scavengers such as carotenoids, ascorbate, tocopherols and gluthation (GSH). These protective mechanisms are of particular importance when plants are exposed to biotic and abiotic stresses which act to increase ROI formation. It is likely that genetic modification of the protective mechanisms will lead to the creation of plants resistant to environmental stresses. Indeed, by engineering superoxide dismutase genes (SOD), one of the laboratories involved in this collaboration was the first to demonstrate that increased SOD levels can increase tolerance of plants to oxidative stress conditions. However, ROI scavenging systems in plants are complex and there is an urgent need for a more thorough understanding of their organisation and regulation.
The research will consist of the isolation and characterisation of Arabidopsis thaliana mutants more resistant or more sensitive to oxidative stress, and mutants with altered expression of SOD genes and changed levels of GSH. Isolated mutants will be genetically mapped on the Arabidopsis genome, which opens up possibilities for the isolation of the respective genes. This direct genetic approach will enable the identification of genes whose products are crucial for the global regulation of oxidative stress defence systems. Information arising from this work will be essential for the rational design of strategies for the manipulation of plant stress tolerance. Genetic engineering of such genes in plants will be of great importance for the further development of stress-tolerant crops.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.