Obiettivo
To provide baseline set of generic requirements for Broadband IP video-based Care, Tele-assistance & Tenant services.
To create a generic low cost Home Access System (HAS) Video box with
a) an Open Access Network Interface HDSL, cable, wireless, etc.),
b) Open video CODEC and services interface,
c) a gateway to the home via the converging (Battibus, EIBus and EHS) standard Home Bus and d) integrated audio-video and camera and functions.
To create a generic service centre to handle video IP based Tele-services with operator support and a Network & QoS Management System with integrated with alarm processing and billing and support these activities in CENELEC and SCTE.
To develop a Video Communication System for implementing "live" video and audio over IP Tele-services.
To test the designs on real networks with real users at 4 sites.
Work description:
The Care, Tele-Assistance and Housing Providers define the baseline set of generic requirements for the use of Broadband IP video for Care, Tele-assistance & Tenant services.
ITA, M-TEC and Bioingeniería design and develop a Home Access System Video Box, with a) an Open Access Network Interface (HDSL, cable, wireless, etc.), b) Open video CODEC and services interface, c) a gateway to the home via the converging (Battibus, EIBus and EHS) standard Home Bus and d) integrated audio-video and camera functions. Special attention is paid to the reliability and robustness of the box and its ability to be manufactured at a low cost.
VCON & ITA design and implement a Video Communications System (VCOS) for implementing "live" video and audio over IP Tele-services.
BARCO, RUBIN, M-TEC, ITA and design and implement the Service Centre, that is a combination of control centre, Alarm centre, and Videotelephony based care centre of the partners with special attention being paid to the ergonomic issues. The Service Centre Software handles video IP based Tele-services with operator support. It is an integration of Domotic and alarm handling service centre software (Bioingeniería) with its specialist database needs, a Network Management System adapted from their HFC network management system (BARCO), a real-time conversational video QoS Management System (VCON), an alarm processing system and a billing interface. The software development is supported by RUBIN.
Prototypes are built for the 4 sites and installed by the operators on their networks, and operated by the service provider organisations. A short period of testing is conducted under the supervision of empirica.
Milestones:
M1-month 04-Agreement on HAS Video requirements include. VCOS and Evaluation Criteria
M2-month 12-First VCOS and Network Management Software Release and prototype HAS Video Box and Call Centre desk
M3-month 16-Completion of integration of prototypes with Tele-Service Applications.
M4-month 21-User trials finished - Recommendations for HAS Video Large Scale Manufacture
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810 AVEIRO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.