Obiettivo
Interoperability and the goals defined by the European Commission make it essential that content creation Authoring Tools comply with the new standards. For still pictures, JPEG 2000 will be soon adopted to replace the popular current JPEG. Its new features reflect the most recent user's requirements.
MIGRATOR 2000 addresses image bank content creation, in terms of management and personalisation, taking advantage of JPEG 2000 functionalities, with a new line of Authoring Tools - new compression algorithm based on wavelets - image resolution and/or quality scalability - static and dynamic region of interest coding and decoding - error resilience method for wireless transmission - content protection through registration and watermarking.
Objectives:
The objectives of MIGRATOR 2000 are many, but the convergence is toward defining and developing all the tools that integrators need to build applications. Each of the JPEG 2000 new functionalities need new software modules and user interface: such is the case for ROI, the access to Region Of Interest, which can address both the user when deciding on a detail to be displayed (e.g. art work examination) or the creator of the digital image who wants to put the emphasis on certain areas in the image (e.g. medical applications).
While keeping in mind the necessary protection of IPR, MIGRATOR 2000 aims at the largest dissemination of contents of the created image banks, through the internet for example. Metadata, the associated data to the image, will also be classified and registered together with the "essence", which is the image data, into a single file format.
Work description:
The MIGRATOR 2000 consortium is made of major actors in the definition and the development of JPEG 2000, bringing a background of many years of experience in design as well as on applications.
The following tasks describe a content of the project to reach the objectives defined above:
.establish and disseminate the state of the art and standards on still pictures
.create all software modules to comply with JPEG 2000 new functionalities, including viewers
.integrate the modules into a complete Authoring Tool
.test the Authoring Tool in a large scale migration of digital image archive to JPEG 2000
.disseminate the modules for integrators to build their own applications
.disseminate all viewing modules for JPEG 2000 compliant image files.
Milestones:
M1: specification document delivered by mid-2000 when the JPEG 2000 features are frozen.
M2: delivery of an application using the new functions in beta version end of 2000.
M3: feed-back from the first selected users, after 3 months in 2001 to complete the final version of the software package.
As a result of the project, basic modules will be publicly available for integrators, while partners who have shared the risks and signed the contract will have a complete Authoring Tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36190 ORSENNES ( LA GARGILESSE)
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.