Obiettivo
The MOEBIUS proposal seeks to identify an integrated mobile service platform, i.e. the Mobile Extranet platform focusing on a global co-ordination of micro- (i.e Layer 2) and macro (i.e. Layer 3) mobilities provided by the state-of-the art and future mobile systems.
Objectives:
To integrate an IP-based, Mobile Extranet platform, exploiting state-of-the art technologies in the telecommunication and in the information technology areas;
To use the platform for applications in different sectors, i.e. health care, and remote control, in order to demonstrate the benefits for end users in public health, business and residential environments;
To verify, on the overall platform, the inter-operations of the different technologies
To identify the impact on the terminal side protocols and implement the relevant changes;
To provide of the security infrastructure at both network and application level;
To contribute to relevant standardisation bodies.
Work description:
Recent time has witnessed the explosion in the business world of the concept of Intranet and, as a natural evolution, of extranet, i.e. the use of Internet Communication paradigms to allow access to relevant (private) information to closed user groups from the outside world, over the public Internet. Typical extranet application scenario involves employees of a company, or more generally of a structured organisation (e.g. a hospital) who need to access internal information or services when physically far from the organisation's home premises.
In this context, the MOEBIUS proposal seeks to identify an integrated mobile service platform, i.e. the Mobile Extranet platform focusing on a global co-ordination of micro (i.e. Layer 2) and macro (i.e. Layer 3) mobilities provided by the state-of-the-art and future mobile data systems (SMS, GPRS, circuit data, Cellular IP, etc.) with Mobile IP, as well as on the provision of security mechanisms for this service platform supporting a variety of application sectors.
GPRS will be mainly considered in the experimental phase of the project for Layer 2 mobility, since it is the most attractive solution in the short to medium term. Nevertheless, the Mobile Extranet concept defined in MOEBIUS will not be confined to the use of GPRS. Evolutionary solutions, such as Cellular IP and UMTS, will be considered by the study as part of the project from an architectural and systems engineering point of view.
The Mobile Extranet will be defined as an open platform to be supported by many network operators in a cost effective, competitive environment and the users can move among the various areas during their communication in a seamless way.
Project experiments will be mainly performed with applications deriving from one of the most mobile sensitive sectors, i.e. the healthcare sector. Additional applications will be considered in business and residential areas to prove the generality of the Mobile Extranet approach.
Milestones:
Implementation of the Mobile Extranet concept.
Demonstration of healthcare applications over the Mobile Extranet based platform.
Evaluation of user acceptance and SOCIO-economic benefits for the implemented set of applications.
TCP/IP enhancement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20126 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.