Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Blind Source Separation and Applications

Obiettivo

OBJECTIVES
The subject of this project is Blind Source Separation (BSS) and Independent Component Analysis (ICA).
The main objectives of the project are to achieve significant advances in:
1. Development of theory and algorithms for linear ICA (in particular instantaneous and convolutive ICA, noisy and adaptive ICA), for non-linear ICA, and for separation of non-independent signals.
2. Two main application areas: biomedical signals and acoustic mixtures

DESCRIPTION OF WORK
The main item of the work to be performed are:
1. Theory and algorithms
- Analysis of open issues in linear ICA.
- Development of better techniques for noisy and/or adaptive ICA
- Development of theory and algorithms for nonlinear ICA.
- Development of theory and algorithms for separation of non-independent signals.
In all these aspects, theoretical issues will be addressed, side by side with the development of algorithms.
2. Applications
- Applications of these techniques and algorithms to biomedical signals (especially MEG and MNG) for artefact extraction and elimination and for a better interpretation of these signals.
- Application for decomposing evoked fields in biomedical signals, enabling direct access to the underlying brain functioning.
- Application to the separation of acoustic mixtures, first in well controlled situations and progressively proceeding to less controlled ones (actual persons as speaker, noise, moving sources and microphones).
- Application of the separation of acoustic mixtures to the development of a new generation of hearing aids with a much better handling of noisy environments, taking into account the technological constraints for implementing the processing within a wearable device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
46 AVENUE FELIX VIALLET
38031 GRENOBLE CEDEX 1
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0