Obiettivo
The MaTeLo project aims at developing a statistical testing suite able to manage optimal test campaigns for software validation. The suite will include:
- an automatic generator of test cases (derived from a Markov chain) based on stochastic methods;
- Test execution modules, results analysers to generate quality reports;
- Metrics to accurately evaluate software reliability and performance.
End-users from automobile, telecoms and aeronautics will integrate the testing tools for validation. They expect from MaTeLo:
- to increase and to manage software reliability;
- to better control the schedule, to reduce the time to market;
- to globally decrease development costs.
Objectives:
The project aims at developing a statistical testing suite able to manage optimal test campaigns for software validation. This is particularly relevant for the design of embedded systems (automobile, aeronautics, telecommunications):
- Investigations on standard formal specification languages for the different industries specifications simulation methods and associated tools;
- Development of an automatic generator of test cases (derived from of Markov usage model) based on stochastic methods;
- Test execution in heterogeneous environments, test results analysis and quality reports generation for regular follow-up during the development;
- Development of metrics to accurately evaluate software reliability and performance, all along the development process;
- Integration of the testing tools in real development environments for industrial validation.
Work description:
To achieve its objectives, this 30-month project has been divided in 9 work packages:
- Technical Specifications : requirements from the end-users, preliminary investigations;
- Markov model generation : investigations of methodologies to automatically generate a Markov model from various input FDTs (SDL, MSC), tool development, Markov chain editor, semi-automatic settings of probabilities on the model;
- Test cases generation: from a Markov model, development of an automatic generator of test cases;
- Formal Description Techniques simulation: FDTs need to be simulated in order to complete the input test sequences generated by the MaTeLo kernel. Extensions to existing FDTs must be investigated;
- Test execution modules: TTCN-based test execution tools will be investigated to complete the MaTeLo testing suite;
- Testing suite integration : integration of the different modules, addition of quality computation & analysis modules, first validation by research partners;
- Industrial validation : validation by the end-users of the technology. Important investigations must be led to choose suitable FDTs;
- Dissemination & exploitation: to ensure a full exploitation of the project results;
- Project Management: 8 complementary partners (4 technological suppliers, 4 end-users) joined their complentary expertise to lead this project at a European level.
Milestones:
The test automation & optimisation, as foreseen in MaTeLo, should lead to a global reduction by at least 30% of the testing cost. Metrics related to software reliability, performance and quality, test campaingns management, schedule and cost of developments, should also help the industrials to increase reliability, to shorten release time, to better control schedule and resources allocation.
Main milestones:
t0+9 : first validation of modules by end-users
t0+18 : beta-version.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53000 LAVAL
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.