Obiettivo
With the advent of hardware advances, complex information resulting from data intensive applications is posing requirements for today's (and tomorrow's) Database Management Systems (DBMSs). Such information possesses a number of key features such as huge volume of data, diversity and complexity. The term pattern is a good candidate for the generic representation of these novel information types. The PANDA Working Group will study current state-of-the-art in pattern management and explore novel theoretical and practical aspects of a pattern-based management system (so-called, PBMS). Aided by an Industrial Advisory Board, PANDA will address applications of the novel PBMS technology to real needs, such as those found in financial and telecommunications sectors. With the advent of hardware advances, complex information resulting from data intensive applications is posing requirements for today's (and tomorrow's) Database Management Systems (DBMSs). Such information possesses a number of key features such as huge volume of data, diversity and complexity. The term pattern is a good candidate for the generic representation of these novel information types. The PANDA Working Group will study current state-of-the-art in pattern management and explore novel theoretical and practical aspects of a pattern-based management system (so-called, PBMS). Aided by an Industrial Advisory Board, PANDA will address applications of the novel PBMS technology to real needs, such as those found in financial and telecommunications sectors.
OBJECTIVES
a) Identify differences between a data- and a pattern- base management system (DBMS vs PBMS) through a detailed study of state-of-the-art research, including database and pattern recognition research;
b) Basic research on PBMS theory and implementation (modelling, interface, storage, performance aspects);
c) Dissemination of basic research results through publications and two workshops;
d) Application of PBMS theory to real needs on novel databases (moving objects time series, image and multimedia databases) aided by an Industrial Advisory Board.
DESCRIPTION OF WORK
The problem and state of the art will be characterised. The concept of patterns and their applicability will be studied in several domains related with the proposed work and an appropriate knowledge domain will be specified.
The logical level on which various types of patterns can be represented and queried in a homogeneous way will be specified. To this purpose, theoretical issues related to pattern representation and to the problems arising from their integration within a common model will be investigated.
The main steps are:
definition of PBMS modelling; definition of PBMS query processing;
definition of PBMS visualisation;
applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26221 PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.