Obiettivo
The Ametist project is devoted to the development of a powerful methodology supported by efficient computerised problem-solving tools for the modeling and analysis of complex, distributed real-time systems. In particular, the project addresses the problems related to time-dependent behavior and (distributed, dynamic) resource allocation. Problems of this type are manifested under different names in application domains such as manufacturing, transport, communication networks and real-time software. A unifying mathematical framework will be developed for modeling and analysing these phenomena by extending and refining the existing body of theory and tools based on the model of timed automata.
OBJECTIVES
The Ametist project intends to develop a powerful methodology supported by efficient computerised problem-solving tools for the modelling and analysis of complex, distributed real-time systems. In particular, the project will address the problems in connection with time-dependent behaviour and (distributed, dynamic) resource allocation. We intend to develop a unifying mathematical framework for modelling and analysing these phenomena by extending and refining the existing body of theory and tools for the timed automata model. Thus the project will initiate first steps in the development of an emerging discipline, computer-aided timing analysis and design.
DESCRIPTION OF WORK
We intend to investigate several representative classes of time-related problems and see how they are modelled within the timed automata paradigm. This activity will constitute the modelling workpackage. Once the classes of models are defined, analysis methods will be developed for the control synthesis and validation problems that they pose. The analysis methods will include abstraction and compositional principles that can help to control the size and complexity of the models. We will develop new symbolic datastructures for state-space representation to improve the efficiency of state-of-the-art validation techniques. We will implement our ideas in a variety of (interacting) tools for control synthesis and real-time verification. The combination of the above constitutes the analysis and tools workpackage. The work in the previous two workpackages is driven by a number of case studies provided by the participating industries (and additionally by the members of the End-User Panel). The application of the developed modelling formalisms, their supporting analysis methods and tools to these case-studies makes up the case-studies workpackage. These case-studies help to evaluate the methods and tools under development and keep the research in the other workpackages on the relevant track. In principle, this allows for a cyclic development process of models, methods, tools and case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 EZ NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.