Obiettivo
Dual parametric and implicit representations are central in algorithms for low degree (typically 1 or 2) algebraic surfaces. Although available in theory, exact implicit representations of sculptured CAD-type surfaces are not useful in practice, as they are computationally too expensive. This is due to the high degrees and the exploding number of coefficients. Since the advent of approximate implicitisation, new methods are within reach. A previous FET assessment project verified that self-intersection algorithms work with approximate implicit of total degree as low as 4. Intersection algorithms are the most complex part of 3D CAD kernels, and the source of many problems in advanced CAD model exchange and use. Approximate implicitisation opens a bridge to algebraic geometry. By combining results from different branches of mathematics, we plan to investigate the use of approximate algebraic geometry in surface intersection algorithms.
DESCRIPTION OF WORK
1. Singularities: Classification, detection and localisation. The partners believe that Computer Aided Geometric Design will benefit from algebraic geometry. The project will address both real and classical algebraic geometry to achieve a better understanding of intersection problems and identify results that can improve intersection algorithms.
2. Representation: Different methods for finding algebraic representations exist. We will examine in more detail the resultant types, further investigate approximate methods and address piecewise algebraic methods. Topics of special interest are approximation with parametrical implicit curves/ surfaces and classes of algebraic surfaces governed by a small numbers of parameters.
3. Intersection: As the main objective is intersection algorithms, we will examine how the approximate algebraic approach complements state-of-the-art methods, and develop prototype integration. More accurate methods and compact representations for intersection tracks will also be in focus. The results will be demonstrated in an industrial prototype.
4. Applications: The assessment project resulted in a number of open issues that will be addressed. Some applications have already been identified, such as detection of loops on curves and ray tracing for graphics; others are foreseen. When a complex geometric constellation arises, a local approximate algebraic geometry is a tool to gain more insight and sort out the solution. As the project will benefit from industrial feedback from a larger industrial audience, the GAIA users club will invite industrial companies interested in influencing new CAD-type technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.