Obiettivo
In Computational Logic, the new paradigm of Answer Set Programming (ASP) promises to help the specification and solution of problems that need both reasoning by cases and reasoning under incomplete information. Robust and reasonably scalable implementations are now available. This Working Group will enable a systematic exchange of information among the implementation teams and test users, foster synergies in research efforts and achieve a critical mass of researchers on pilot applications. In Computational Logic, the new paradigm of Answer Set Programming (ASP) promises to help the specification and solution of problems that need both reasoning by cases and reasoning under incomplete information. Robust and reasonably scalable implementations are now available. This Working Group will enable a systematic exchange of information among the implementation teams and test users, foster synergies in research efforts and achieve a critical mass of researchers on pilot applications.
OBJECTIVES
Research efforts, both in theory and implementation of Answer Set Programming have hitherto proceeded somewhat in parallel among European Universities. To bring ASP to the next level, i.e. to programmability by non-experts and usage in industrial-strength applications, requires an effort to bring together researchers and potential users, identify and concentrate on the most promising applications as well as on the more relevant remaining theoretical problems. The aim of the Working Group is to foster synergies among teams that so far have been working on competing implementations and diverse application areas.
DESCRIPTION OF WORK
The Working Group will organise a series of workshops, including the second ASP workshop (following the ASP symposium in Stanford, 2001) dedicated to communication of results and a web site will be constructed to describe the research, the distribution ASP solvers worldwide, an application showcase and bibliographies and publications for students and researchers. The exchange of PhD students is one of the main goals and will be supported.
Some of the deliverables are:
i) a benchmark suite for evaluating (and comparing) progress in ASP solvers implementation;
ii) collect and organize reports of successful applications in industry;
iii) some standardisation of the input language for ASP solvers and iv) a class syllabus for Artificial Intelligence that is based on learning and applying ASP solvers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
98100 MESSINA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.