Obiettivo
The objective of the project is to develop and validate a new decision support system (DSS) for the risk assessment and management of emergency scenarios due to severe floods. The new DSS will combine environmental and geo-physical data from earth observation, satellite positioning systems, in-situ sensors and geo-referenced information with advanced computer simulation and graphical visualisation methods for generating knowledge contributing to the risk and damage assessment prevention of floods and the design of effective response actions maximising the safety of infrastructures and human life.
Work description:
The project work will be split into the following workpackages:
WP1: Specification of the RAMFLOOD DSS features and user requirements;
WP2: Collection and management of geo-physical and environmental data;
WP3: Multiscale analysis of environmental and geo-physical data;
WP4: Risk analysis and computer simulation of floods;
WP5: Integration of the RAMFLOOD DSS system for risk assessment and management of floodplain areas;
WP6: Validation of the new RAMFLOOD DSS for the forecast and management of emergency scenarios due to severe floods in two European regions;
WP7: Pre-standardisation guidelines for design and management of flood prevention and control scenarios;
WP8: Dissemination and exploitation plans;
WP9: Project management;
WP10: Assessment and evaluation. Pre-standardisation activities leading to harmonised models for capturing and filtering the necessary environmental data, the functionalities of the flood computer simulation and visualisation tools and the general architecture of the new decision-support system will also be a relevant part of the project work. Additional tasks will focus on the definition of a consistent approach for the design and management of flood prevention scenarios including the definition of adequate emergency policies.
Milestones:
Specifications of RAMFLOOD DSS features (month 3);
Processed remote sensing data (month 9);
Multiscale analysis system (month 13);
Database of flood risk criteria (month 16);
RAMFLOOD DSS (month 20);
Validation of the RAMFLOOD DSS in two flood plain scenarios in Spain and Greece (month24);
Dissemination and exploitation plan (month 24).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.