Obiettivo
                                We propose a robust and scalable Virtual Personal Assistant within the domain of conversational interaction, incorporating multi-modal input and output in a mobile device with access to an agenda, email and contacts and the potential for rapid integration of other Internet content. The system will be ideal for a 3G mobile network. The development of current and new research is required to generate adequate language recognition models for non-trivial domains and the fusion of multi-modal information with dynamically updated databases (to feed a mobile 3G service). This project deploys new research in natural language understanding, specifically:
(1) Sophisticated dialogue management that adapts to the experience and style of the user; and
(2) An advanced language model capable of integrating and unifying several models of linguistic knowledge.
OBJECTIVES
Mobile phones have now almost saturated the market of major states of the EU; any further commercial advance must therefore come from developments in applications available on the ubiquitous hardware. In this proposal, we shall assemble a robust and scalable Virtual Personal Assistant managing e-mail, calendar and agenda through an intelligent, friendly adaptive multi-modal interaction. The project will use best-of-breed technologies for those modules of a multi-modal system that have matured, and deploy research to develop advanced language understanding and dialogue models. The innovation of FASiL is to pilot a full multi-modal voice portal application that is 3G mobile network ready, along with tools for rapid development of new applications. FASiL targets the languages of UK English, Portuguese and Swedish.
DESCRIPTION OF WORK
FASiL was prepared on an exploratory award grant and responds to key action line VIII.1.11. FASiL addresses thematic priorities of IST (III.3.2) Natural and Multilingual Interactivity; (II.1.3) Mobile and Ubiquitous e-Work and e-Commerce; (V.1.2 CPA 2) Multimodal and Multisensorial dialogue modes.If the quality of life and productivity of EU citizens is to be maintained and improved in an increasingly information dominated society, then people need access to information anywhere and any time. FASiL will provide a Virtual Personal Assistant that addresses this need. It will adapt to the user, learning their preferred mode of interaction. This will result in a more efficient and robust interaction. The issues relating to conversational speech in a multi-modal environment represent a novel set of research issues in modality integration and spoken language processing. FASiL will take high-quality existing modules for the mature functions such as speech recognition and synthesis, and deploys new research for those modules that are not available off-the-shelf, including: (1) sophisticated dialogue management that integrates multi-modal inputs and outputs with e-mail, agenda and contacts databases; and, (2) an advanced language model capable of integrating and unifying several models of linguistic knowledge. Benefits to all and every EU citizen: from its inception, FASiL will assure all citizens will benefit from the platform, including individuals who may be blind of deaf. Best practices to promote accessibility will be followed.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Dati non disponibili
      Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810 AVEIRO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        