Obiettivo
OBJECTIVES OF THE PROJECT
To develop a generic wind farm SCADA system with the following advantages over systems currently available; integration of O&M into the database record, inclusion of condition monitoring in records, facility to operate with machines from any wind turbine manufacturer, user definable reporting enabling a user to produce reports with the same format for all his wind farms, common format for data recordings allowing the same data processing to be used for wind farms with different makes of machine.
TECHNICAL APPROACH
The project is being undertaken by a partnership which involves the Danish wind turbine manufacturer, BONUS, two wind farm developers, National Wind Power in the UK, and Italian Vento Power Corporation in Italy, and the wind energy consultants, Garrad Hassan.
SCADA systems are provided by wind turbine manufacturers as part of turnkey wind farm contracts. Such SCADA systems are not independent of the wind turbine manufacturer and are specific to their machines, and there is a potential difficulty in using their performance data for warranty purposes. At present only one company can offer a SCADA system which is independent of the wind turbine and of the wind turbine controller and this system does not meet all the needs of O&M operators, developers and manufacturers. A new approach is required if SCADA systems are to play a fuller part in achieving cost reduction through optimisation of machine operation and improved maintenance scheduling and it is estimated that such benefits can amount to a saving of 1 to 2% of the capital cost of a wind farm. In the present project a comprehensive product specification will lead to stages of software development, hardware development, workshop testing followed with field testing on three of the turbines in the Carno Wind Farm, Wales, which consists of 56 Bonus 600 Mk 3 turbines rated at 600 kW.
The SCADA system will be designed to conform with the MEASNET measuring standards.
EXPECTED ACHIEVEMENTS AND EXPLOITATION
The expected achievement is a generic SCADA system independent of particular wind turbine manufacturers or developers that will enhance the operation and performance of wind farms and be the basis of an industry standard acceptable for warranty of wind farm performance. There is considerable commercial interest in the new SCADA system and it is planned to market the system vigorously. On completion of the project, the system will be immediately extend to accommodate the designs of all major commercial wind turbine manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS2 0QD BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.