Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-07
Development of a generic wind farm SCADA system

Article Category

Article available in the following languages:

Monitoraggio della produzione nelle centrali eoliche

La crescente complessità delle centrali eoliche e delle relative turbine ha giustificato la creazione di uno strumento completo per l'analisi delle prestazioni di questi impianti. Per determinare il tipo di fabbricazione, la prestazione delle turbine e i livelli di produzione statistica, un sistema di acquisizione deve comprendere una vasta quantità di dati. Le nuove tecnologie dell'informazione, basate sull'impiego delle reti TCP/IP, offrono la possibilità di controllare le centrali eoliche a distanza, nonché di raccogliere i dati relativi alle loro prestazioni.

Il sistema generico per centrali eoliche SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition System) fornisce agli utilizzatori una chiara panoramica delle varie prestazioni offerte dalle turbine attualmente disponibili sul mercato. Questo sistema fornisce ai gestori di centrali eoliche una solida base di conoscenze per capire se determinate componenti sono adatte all'installazione nelle loro turbine. Poiché tali gestori si avvalgono spesso di fornitori diversi, l'obiettivo è quello di evitare i problemi dovuti all'incompatibilità dei componenti. Il sistema SCADA, inoltre, raccoglie informazioni sulle centrali eoliche esistenti. Questi dati possono essere analizzati per determinare il livello di funzionamento complessivo e le norme operative per la produzione dell'energia eolica. Sulla base dell'ampia quantità di dati raccolti vengono stilati dei prospetti di vario tipo: su richiesta, periodici, oppure contenenti determinate opzioni convalidate. Questo tipo di reportistica viene utilizzato per giungere ad una comprensione più esaustiva dei valori delle prestazioni, offrendo così ulteriori vantaggi. I partecipanti al progetto hanno sviluppato, inoltre, un'unità d'interfaccia a distanza che consente di inviare i prospetti direttamente ai controllori, oltre a fungere da interfaccia per il resto del sistema. Il nucleo della rete si basa su Modbus, compatibile con i protocolli di comunicazione TCP/IP. Il sistema, inoltre, è basato su Windows NT ed utilizza un software d'interfaccia standard come Open Database Connectivity (ODBC) e la tecnologia Web. L'unità di interfaccia remota rende questo sistema estremamente vantaggioso per la comunicazione con le centrali eoliche che generalmente sono situate in zone di difficile accesso.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0