Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Networked European deposit library

Obiettivo

The main goal of NEDLIB is to find ways to ensure that electronic publications and documents of the present can be used now and in the future. It will model and demonstrate a basic infrastructure upon which a networked European deposit library could be built.

Technical approach

NEDLIB will develop a model for a generic architecture capable of processing electronic publications regardless of origin or medium, for access either by end-users or by archiving organisations. The model will be implemented and tested in 3 component systems, integrated into the local infrastructures of the participating national libraries and archives: installation system; access system; long-term archival. The integration of these 3 components will be tested in a prototype demonstrator.

Key issues

The main issues to be investigated are:
standards and interfaces for the generic architecture;
electronic document technical data;
authentication and verification of the document;
access controls;
archival maintenance - including emulators, conversions etc.

Impact, users and expected results

For national libraries and archives, NEDLIB will deliver a toolbox for operational management of electronic deposit systems, capable of being embedded in existing infrastructures.

Participating publishers will get feedback on operational control of electronic publications and on tests of new models for delivery and access.

Results will be tools and test-beds of different facets of the deposit process; agreed standards and guidelines of good practice; an integrated demonstrator.

Deliverables

The main public deliverables will be:
functional specifications for deposit system for electronic publications;
general architecture;
deposit guidelines;
prototype system;
final project report.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Koninklijke Bibliotheek
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo

2509 LK The Hague
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0