Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Antiviral responses of sea bream against nodavirus

Obiettivo

The main objective of the present research project is to provide knowledge of anti viral innate immunity in cultured aquatic species in order to develop new approaches for the control of viral infections. These infections are among the most destructive diseases that affect fish species in aquaculture.

The proposed research is part of a European project coordinated by Dr. T. Renault (France) (QLRT-2001-01691). We want to identify and characterise new genes induced by viral infections in fish and to investigate the in vitro properties and anti-viral activities of selected molecules. We will focus on the nodavirus infections, which produce important mortalities in the Mediterranean aquaculture of sea bass although sea bream is also susceptible and can act as carrier of this virus Performing experimental infections on sea bream with a virulent nodavirus strain, we will compare the differentially expressed genes in infected and non- infected fish.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

0
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTÍFICAS INSTITUTO DE INVESTIGACIÓNES MARIÑAS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Eduardo Cabello, 6
VIGO
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0