Obiettivo
The HISPEEDMIX target is the definition of the main guidelines ruling the freight and passenger management on the existing and future European High Speed Rail Network, taking into account the peculiar aspects related to the medium and long term transport planning. Furthermore, HISPEEDMIX has been proposed as a project to examine two different scenarios for offering freight services on the European High Speed Rail Network:
a) to assess the market requirements for high speed freight traffic and the capability of the existing high speed lines to cope with such a traffic
b) to study the utilisation of the high speed network for traditional freight traffic in mixed traffic conditions.
The overall work plan consists of the following tasks:
1. to perform a market analysis for two scenarios, high speed freight and conventional freight, and to identify the customer needs for high speed market segments
2. to evaluate the impact of the freight train traffic on the RAMS performances on the European High Speed Rail Network
3. to identify the technological constraints related to the implementation of the mixed traffic on infrastructure, nodes and rolling stock
4. to define the maintenance model and the maintenance plan for both scenarios
5. to analyse the operational constraints in terms of traffic, resources and facilities
6. to assess and validate the results by means of a case study (Turin-Lyon segment)
7. to perform the cost benefit analysis
8. to specify the conditions under which the use of the European High Speed Rail Network is feasible and cost effective for high speed and conventional freight traffic and passenger traffic.
Links with other projects, tasks, areas, programmes, policy actions:
The first three WPs, i.e. definition of requirements/methodology definition/rail strategy implementation, are strictly linked
with INTELFRET and EUFRANET projects.
The fourth WP, i.e. system and safety aspects, takes into account the interoperability specifications coming from ERTMS-programme
The fifth WP is linked to the Alpetunnel
Case studies
Turin-Lyon segment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00100 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.