Obiettivo
                                To develop modules for an outline framework for a bridge management system. To achieve this a number of particular objectives have been identified, each of which addresses one of the modules required for a bridge management system. These are as follows:
- to develop methods and produce guidelines for the numerical evaluation of defects in concrete structures and to develop research software for the categorisation of deteriorated concrete members using neural networks; 
- to derive general guidelines based on current knowledge for the assessment of the load carrying capacity of bridges; 
- to produce recommendations for the modelling of deterioration in the assessment of bridge carrying capacity;
- to consolidate and improve existing knowledge on the modelling and monitoring of chloride penetration in concrete; 
- to develop the basis for a decision making system on whether to repair, strengthen or replace a bridge; 
- to develop the methods and provide guidelines for prioritisation of maintenance options.
The final objective will be to examine how the various modules could be drawn together to form an outline framework for a bridge management system. 
%
To-date eight bridges on the Norwegian coast north of Bergen have been selected for trials. Further demonstration sites and case studies will be selected. 
%
The following projects have been noted as undertaking work that is relevant to BRIME: BRITE/EURAM P3091. This is concerned with the development of a system (IQOA) for determining the condition of a bridge. RIMES - An OECD project to develop a Road Management System including bridges. WAVE (Weighing-in-Motion of Axles and Vehicles for Europe) DIVINE (Dynamic Interaction of Vehicles and Infrastructure Experiment).
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Dati non disponibili
      Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG11 6AU CROWTHORNE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.