Obiettivo
EUROSIL will provide a Spatial European Set (SES) of Guidelines, Criteria and Modelling and Evaluation Tools based on an overall Spatial Evaluation Framework (common methodology for the Trans-European TEN and Pan-European Networks PEN).
More specific objectives:
1. Multimodality (i.e. competition between transport modes in the same corridors with the scope to achieve an optimal modal split).
2. Intermodality (i.e. feasibility to implement an integrated transport chain).
3. Interoperability, considering mainly organisational issues as well as the assessment of any kind of barriers.
4. Impact to the Area Development: This task could enhance all the non-transport planning issues including the regional & economic development for the categories of different regions.
EUROSIL will also cover the following topics:
1. Passenger and Freight Transport.
2. Travel Modes (road, rail, air, waterborne including short sea shipping and inland waterways, and pipelines).
3. Infrastructure and networks, taking into account not only existing but also new elements of all networks.
4. Organisational structure, with the consideration of the legal and institutional framework and the level of regulation.
5. The requirements of potential end (e.g. passengers) and intermediate users (e.g. operators, customers and authorities).
6. The economic issues, i.e. allocation of infrastructure & external costs, tax regimes & return of investment.
7. The impact of new technologies, including information technology and transport telematics tools.
%
Fast Handling System (DE), Brussels (BE), Stuttgart (DE), North-Western Macroregion (IT), Austria-Hungary Corridor (AT, HU), London-Birmingham Corridor (UK), UK-Ireland Corridor (IR, UK), Finland-Intependent Republics Corridor (FI), Euro-Arctic Corridor (FI), Airport & Freight Transport (DE), Airport & Passenger Transport (DE), Athens (GR), Greece-Bulgaria to Black Sea Corridor (GR, BG) - Eurotunnel
%
MINIMISE, POSSUM, TF Intermodality, TEN (DG VII-A), EMOLITE, IQ, IMPULSE, SORT IT, STEMM, ESTEEM (DG XII), FREIA
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15773 Zografou-Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.