Obiettivo
The goal of the project is to develop a bio-lacquer for the protection of metal food packaging to meet the demand for sustainable production and for the safeguarding of consumer health, at the same time increasing the competitiveness of the metal cans industry, valorizing the wastes produced by the preserved industry and reducing refuse. The core of the research is the development of a natural lacquer obtained from industrial tomato processing by-products (skins), to be applied
on the internal and external surfaces of cans for foodstuffs. The new type of packaging is a response to the needs of the SMEs involved in the project (lacquer producer, can makers and the preserving industry), to increase their economic and commercial competitiveness, by improving the quality of the metal cans. In fact, a highly innovative eco-friendly packaging is obtained which is less dangerous for consumer health and able to compete with other packaging materials, such as plastic.
This aspect is very important, since metal packaging is currently perceived by the consumer as being out of date. The research starts with the analysis and characterization of tomato wastes, leading to the formulation of bio- lacquers applicable to metal materials on normal production lines. The new lacquers have as main component the biopolymer cutin extracted from the cuticle of the fruit by means of an optimized and standardized method. After the evaluation of the chemico-physical and hygiene-health (according to EU legislation) properties of the new lacquers produced, their suitability
will be confirmed by the production of cans and their packaging with the main food products. In this way, at the end of the project it will be possible to have a complete indication as to the use of the new lacquers in contact with food products and of their economic and environmental benefits. The RTD+I workplan is implemented by a consortium of 11 partners (4 SMEs, 3 end-users and 4 RTD performers) from 7 EU countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43100 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.