Le multinazionali riacquistano la salute
Vi sono molti modi per rafforzare l'economia in Europa e si ritiene che uno di questi sia il concetto di riacquisto di azioni. Quando un'azienda riacquista le proprie azioni dal mercato, spesso lo fa perché ritiene che le azioni siano sottovalutate e desidera aumentare il valore di mercato delle azioni rimanenti. È questa l'idea alla base del riacquisto di azioni, considerato un metodo positivo per favorire il valore delle azioni di un'azienda e conservarne la competitività. Questa pratica, molto comune negli USA sin dalla metà degli anni '80, è stata ammessa in Europa solo alla fine degli anni '80. Si ritiene uno strumento importante per rimborsare gli azionisti e ha contribuito a promuovere una crescita considerevole del mercato negli USA. Ma per diversi motivi il riacquisto di titoli o azioni non ha funzionato bene in Europa e il progetto Stock repurchases (Stock repurchases in the 21st century: theory, evidence and implications), finanziato dall'UE, desidera scoprire perché. Il progetto sta studiando la teoria e le implicazioni alla base di questi riacquisti. Desidera spiegare ai governi come regolare i riacquisti, consigliare alle aziende quando riacquistare e informare gli investitori su come modificare le strategie di investimento. Per farlo i partner di progetto devono capire le proprietà economiche e i limiti dei riacquisti, come vengono usati dalle aziende e come vengono interessati dalla regolamentazione. Quindi il progetto ha avviato uno studio teorico sull'esecuzione dei riacquisti e un altro sulla scelta tra riacquisti e dividendi. Le previsioni per il primo studio sono state convalidate, offrendo informazioni chiare su come effettuare i riacquisti. Anche il secondo studio è stato completato e ha rivelato alcuni risultati utili, ad esempio quando è meglio usare il denaro disponibile per i dividendi e quando è meglio usarlo per riacquisti di azioni. Questi risultati sono stati svelati nel corso di diverse conferenze di alto livello, come il meeting del 2009 della Western Finance Association. I risultati sono stati inoltre discussi in diversi contesti accademici, incluse l'Università di Mannheim, l'Università di Houston, il Babson College, l'Università di Bentley e l'Università di Boston. Grazie a queste nuove informazioni e ai risultati dello studio, le aziende europee potranno usare i riacquisti di azioni in modo più efficiente, rafforzando le multinazionali, rimanendo competitive e incoraggiando la crescita economica.