Relazione del Torino Group sulla riprogettazione dello sviluppo gestionale nella "nuova Europa"
La Fondazione europea per la formazione ha recentemente portato a termine una valutazione delle attività nel campo della formazione per la gestione nei Nuovi Stati Indipendenti della ex-Unione Sovietica (NSI), un progetto messo in atto per conto della Commissione europea nell'ambito del programma di assistenza tecnica TACIS per la riforma e la ripresa economica nei NSI. La relazione si prefigge di descrivere l'evoluzione della gestione attualmente esercitata nei NSI, al fine di discutere questioni chiave e fornire idee per la riprogettazione e l'innovazione. L'équipe degli autori, il Torino Group, è composta da accademici e consulenti di gestione dei NSI e dell'Europa, che hanno tenuto diversi incontri ed hanno acconsentito a contribuire con diverse prospettive, sulla base della propria esperienza personale e della familiarità con il settore dello sviluppo gestionale. Ciascun capitolo del documento è redatto da uno o due autori, tuttavia ciascuno riflette consigli e contributi avanzati anche da altri membri dell'équipe. La relazione contiene altresì un allegato che indica altre letture consigliate. I singoli capitoli della relazione riguardano: - una panoramica sul settore dello sviluppo gestionale; - una panoramica sui concetti e sulle tecniche di apprendimento attuali nello sviluppo gestionale; - sviluppo gestionale nelle aziende europee; - i ruoli che cambiano all'interno di scuole aziendali e per altri fornitori esterni di servizi per lo sviluppo gestionale; - recenti innovazioni nell'istruzione gestionale, compresi lo stato dell'arte per l'informazione e la comunicazione e altre tecnologie; - recenti sviluppi nella partnership, nella creazione di reti, nella cooperazione e nell'apprendimento; - valore aggiunto dello sviluppo gestionale alle organizzazioni di clienti; - conclusioni, compresa un'agenda per azioni per promuovere e migliorare la qualità dello sviluppo gestionale e per accrescere l'impatto pratico.