Skip to main content

Article Category

Article available in the folowing languages:

Perché il ruolo di direttore scientifico sta diventando una "patata bollente" politica?

Il capo consigliere scientifico del presidente della Commissione, nominato per la prima volta nel 2011, è diventato nelle ultime settimane un argomento importante di dibattito tra leader aziendali e gruppi ambientalisti.

Mentre organizzazioni come Greenpeace hanno fatto appello alla Commissione per eliminare la posizione, in parte a causa della mancanza di trasparenza, altri come BUSINESSEUROPE sostengono che il ruolo del capo consigliere scientifico (CSA) è quello di collocare le prove scientifiche al centro dell'amministrazione, qualcosa che è fondamentale per restaurare la prosperità nel periodo successivo alla crisi economica. "Per i responsabili delle politiche, le prove scientifiche forniscono dei modi per identificare possibili danni e sviluppare modi efficaci di mitigare i rischi, in modo che i benefici dell'intervento del governo giustifichino i costi e le conseguenze indesiderate siano evitate," ha detto BUSINESSEUROPE in una lettera datata 6 maggio 2014. "Le decisioni basate su prove, ottenute dalla migliore scienza disponibile, creano fiducia, aumentano la credibilità, e riducono il rischio di carenze normative … noi vediamo il CSA come un proponente chiave nel processo decisionale basato sulla scienza per rendere l'importante ruolo della scienza più visibile nelle istituzioni dell'UE." Tuttavia, un certo numero di gruppi no profit si è recentemente unito all'invito di Greenpeace di eliminare questa posizione. "Un accurato esame scientifico nell'elaborazione delle politiche è essenziale," ha detto Jorgo Riss, il direttore di Greenpeace EU, in un comunicato stampa. "La questione è come garantire che la migliore descrizione di consigli a tutto campo sia disponibile per te e i tuoi colleghi. La posizione CSA non aiuta e non può realizzare questo scopo a causa dei difetti fondamentali del ruolo stesso." In una lettera inviata recentemente al nuovo presidente della Commissione, le ONG sostengono che i consigli obbiettivi richiedono una gamma di fonti, e che concentrare tanta influenza scientifica in una sola persona è controproducente. "I poteri forti hanno capito da molto tempo che quanto più si concentrano le consulenze scientifiche nelle mani di una sola persona, tanto più risulta facile il controllo," hanno scritto. "I politici stimano una voce apparentemente autorevole per raccogliere supporto per politiche particolari." Molti scienziati comunque confutano questo punto, sostenendo che la professoressa Ann Glover, l'attuale CSA, è consigliata da centinaia di organizzazioni di ricerca europee e dal consiglio della ricerca congiunta, da università e società scientifiche provenienti da tutti i campi della scienza e da tutto il mondo. Infatti, il ruolo del CSA è quello di fornire i consigli di esperti indipendenti su qualsiasi aspetto di scienza, tecnologia e innovazione secondo le richieste del presidente della Commissione, e di fornire analisi e opinioni sulle principali proposte politiche che riguardano questioni di scienza, tecnologia e innovazione. Inoltre, il CSA mira a creare rapporti con gruppi consultivi di alto livello come il consiglio dello Spazio europeo della ricerca, i comitati scientifici della Commissione, le varie agenzia dell'UE (Agenzia europea per i medicinali e Autorità europea per la sicurezza alimentare, ad esempio), e creare collegamenti con strutture simili negli stati membri. Il ruolo richiede anche al CSA di comunicare i valori scientifici su cui si basano specifiche proposte della Commissione, allo scopo di aumentare la fiducia del pubblico nella scienza e nella tecnologi e di promuovere le competenze europee all'estero.Per maggiori informazioni, visitare: Homepage del capo consigliere scientifico http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/president/chief-scientific-adviser/index_en.htm

Paesi

Belgio