I Parlamentari europei esprimono la loro preoccupazione sull'EBS
Le Commissioni per l'agricoltura e l'ambiente del Parlamento europeo hanno lanciato un severo avvertimento sul fatto che la crisi della "mucca pazza" (encefalopatia bovina spongiforme, EBS) continua e non si può escludere un'ulteriore diffusione di una nuova variante del morbo di Creutzfeldt-Jakob. Il 18 febbraio 1999, le Commissioni hanno adottato una risoluzione comune sulla seconda relazione semestrale di follow-up dell'EBS, stilata dai relatori Reimer Böge e Dagmar Roth-Behrendt. I Parlamentari europei sono soddisfatti del progresso compiuto dalla Commissione nell'attuare un numero di raccomandazioni volte ad eradicare l'EBS. Ma puntano anche a quello che descrivono come il "catastrofico fallimento" degli Stati membri relativo all'adozione di misure comunitarie correlate all'EBS, rivelato da azioni legali intraprese contro di essi dalla Commissione. I Parlamentari europei hanno citato inoltre "negligenza e omissioni nella politica di lotta all'EBS". Sono particolarmente preoccupati dell'aumento di casi di EBS in Portogallo ed esigono che i responsabili dell'esportazione di carne britannica vengano perseguiti legalmente. Conformemente alla Procedura di co-decisione, le Commissioni auspicano un ruolo legislativo del PE nel settore dell'agricoltura piuttosto che quello consultivo attuale. Insistono inoltre sul fatto che venga data priorità alla protezione preventiva della salute e dei consumatori in tutte le misure atte a far fronte all'EBS. La relazione verrà discussa in una sessione plenaria del Parlamento che si terrà nell'aprile 1999.