Prepararsi per i bisogni energetici di domani
L’energia nucleare ha il vantaggio di produrre elettricità senza le emissioni di gas serra. Ciononostante, sicurezza, sostenibilità delle risorse e problemi relativi alla gestione delle scorie devono essere affrontati attraverso una continua innovazione tecnologica allo scopo di continuare a soddisfare la crescente domanda di energia. Queste sono le sfide per i reattori Gen IV a neutroni veloci. I reattori Gen IV sono evolutivi nel design e saranno in grado di fornire una più elevata efficienza termica e di bruciare il plutonio estratto dal combustibile esausto dei reattori ad acqua pressurizzata (PWR). Perciò, questi reattori associati a un ciclo chiuso del combustibile consentono un uso migliore delle risorse di uranio e riducono anche al minimo il volume e la radiotossicità delle scorie nucleari. Migliorando l’efficienza del ciclo del combustibile, le nuove tecnologie rappresenteranno un’opzione allettante per sostituire i PWR quando essi raggiungono la loro dismissione. L’obbiettivo del progetto SARGEN_IV(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, era di identificare le questioni critiche, di proporre una metodologia armonizzata per la valutazione della sicurezza e di sviluppare un piano d’azione per la ricerca necessaria per affrontare questi argomenti. Esperti di sicurezza nucleare provenienti da 22 organizzazioni, tra organizzazioni tecniche di sicurezza, centri di ricerca, industria e mondo accademico, hanno unito le forze per definire un approccio alla valutazione della sicurezza per la concessione delle autorizzazioni ai progetti del nuovo reattore. I partner di SARGEN_IV hanno prima identificato e classificato le fondamentali preoccupazioni riguardanti la sicurezza per tre dei reattori nucleari Gen IV: reattori veloci raffreddati a sodio, piombo e gas. Successivamente, sono state riesaminate le esistenti metodologie per la valutazione della sicurezza. Queste includevano metodologie proposte da altri progetti di ricerca sull’energia nucleare, protocolli nazionali per la sicurezza nucleare e standard per le prove da sforzo di organizzazioni internazionali. Questi sforzi hanno prodotto delle pratiche migliorate che coprono tutte le fasi del funzionamento di una centrale nucleare: dall’installazione, sicuro e affidabile funzionamento, gestione degli incidenti e riduzione al minimo delle conseguenze, fino allo smantellamento. La metodologia di SARGEN_IV ha affrontato, per la prima volta, le preoccupazioni legate alla sicurezza riguardanti una gamma più ampia di fenomeni naturali. I beneficiari del progetto sono convinti che l’armonizzazione dei vari approcci europei alla valutazione della sicurezza ottimizzerà il contributo della Comunità Europea dell’Energia Atomica (Euratom) al Generation IV International Forum (GIF). Alcuni strumenti sono già stati proposti per fornire un approccio metodico alla creazione di pratiche per la valutazione della sicurezza.