European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CRitical Incident management training System using an Interactive Simulation environment

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziare la formazione sulla sicurezza degli aeroporti

Una situazione di crisi richiede al personale e ai vari team d’emergenza presenti in loco un lavoro sinergico gravato dalla pressione di circostanze difficili e uniche. Un’iniziativa dell’UE ha progettato una simulazione e una tecnologia dei giochi d’avanguardia, per aiutare i responsabili e l’organico aeroportuale a prepararsi meglio alle crisi.

Economia digitale icon Economia digitale

La sicurezza degli aeroporti è divenuta una delle principali preoccupazioni del settore degli spostamenti. Il progetto CRISIS (“Critical incident management training system using an interactive simulation environment”), finanziato dall’UE, ha lavorato su una soluzione all’avanguardia capace di formare il personale addetto alla sicurezza e alle emergenze negli aeroporti. I componenti del progetto hanno esaminato come le procedure e i sistemi di formazione esistenti possano essere modificati per favorire il nuovo ambiente di formazione interattivo e correggere lacune formative identificate. È stato creato il prototipo di un ambiente di simulazione interattivo che eroga formazione ai responsabili per le crisi e al relativo personale a vari livelli dell’organizzazione, evitando esercizi di simulazione prevedibili con scelte preimpostate incentrate sull’addestramento. Il progetto ha predisposto una soluzione per la sicurezza di formazione a richiesta, sviluppando il software di simulazione di comportamenti di gruppi complessi, in scenari di esercitazione e integrando le relative tecnologie in modo da consentire una solida funzionalità. Ha svolto studi sul campo in collaborazione con funzionari di polizia e vigili del fuoco, nonché esercitazioni pratiche in Islanda, Portogallo e Regno Unito. Le attività hanno anche comportato ricerche nel campo delle tecnologie decisionali avanzate, creando modelli di esercitazione sofisticati e permettendo ai pianificatori delle esercitazioni di configurare complicati scenari e situazioni per la formazione. I componenti di CRISIS hanno sviluppato strumenti riconfigurabili, in grado di accogliere situazioni particolari e ambienti differenti, oltre che aumentare o ridurre la scala in relazione a scenari aeroportuali di piccole e grandi dimensioni. Il sistema sarà in grado di aggiornare automaticamente il docente sulle prestazioni dei discenti in tempo reale. Comprenderà anche un’applicazione per dispositivi mobili o tablet, utilizzabile dai formatori per monitorare le prestazioni. È stata compiuta un’estesa attività di analisi e test, per valutare l’utilizzabilità del sistema e l’efficacia della formazione. Grazie a CRISIS, i soccorritori e i responsabili per le crisi di tutto il mondo possono prendere parte a una formazione di simulazione della gestione di crisi e, quindi, acquisire maggiore competenza circa la prontezza operativa e la preparazione. Di conseguenza, aeroporti e viaggiatori risulteranno più protetti.

Parole chiave

Sicurezza degli aeroporti, formazione sulla sicurezza, crisi, tecnologia dei giochi, ambiente di simulazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione