Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
ERA-NET Plus on Electromobility

Article Category

Article available in the following languages:

La mobilità elettrica in Europa riceve una grande spinta

I veicoli elettrici sono una delle tecnologie più promettenti per diminuire l’uso del petrolio e per ridurre le emissioni nocive. Con un finanziamento di 15 milioni di euro in ricerca e sviluppo, un’iniziativa europea ha contribuito a trasformare la mobilità elettrica da alternativa marginale a opzione di trasporto principale nel prossimo futuro.

Il progetto ELECTROMOBILITY+(si apre in una nuova finestra) (ERA-NET plus on electromobility), finanziato dall’UE, ha identificato la necessità di integrare fortemente la mobilità elettrica all’interno degli Stati membri dell’UE per la decarbonizzazione dei trasporti. Per finanziare i progetti di ricerca transnazionali, ELECTROMOBILITY+ ha riunito la Commissione europea e i ministeri e le agenzie di finanziamento di 11 Stati membri. Nell’ambito della sessione di intermediazione, i partecipanti alla ricerca di nuovi partner hanno avuto l’opportunità di presentare il loro profilo aziendale e le loro idee per la formulazione di proposte progettuali. Nel complesso, sono state inviate 40 proposte che hanno portato al finanziamento di 18 progetti di ricerca avviati nel 2013. Le priorità tematiche riguardavano questioni socioeconomiche, strategie tecnologiche e la ricerca e lo sviluppo. ELECTROMOBILITY+ ha supervisionato questi lavori di ricerca insieme a enti nazionali di controllo. Un evento intermedio, organizzato nel 2014, ha fornito un aggiornamento sui progressi compiuti nell’ambito dei progetti. Esso ha inoltre offerto ai partecipanti l’opportunità di discutere ulteriormente le iniziative e di identificarne i vari punti di contatto. I risultati del progetto sono stati resi disponibili durante un evento finale nel 2015 attraverso presentazioni e poster. Gli esiti del progetto hanno aiutato a far progredire in modo significativo la conoscenza sulla mobilità elettrica e rappresentano un trampolino per accelerare l’adozione da parte del mercato e il lancio della mobilità elettrica in Europa. Inoltre, il lavoro ha fornito un importante supporto per la pianificazione di iniziative future sulla mobilità elettrica nell’ambito degli esistenti e dei futuri Programmi quadro dell’UE. I progetti finanziati hanno fornito una varietà di strumenti, scenari, linee guida e modelli riguardanti la mobilità elettrica. Visto che la limitata autonomia è un fattore importante che sta ostacolando la diffusa adozione delle automobili elettriche, gli sforzi erano indirizzati a esaminare materiali leggeri per le batterie o sostanze innovative per supercondensatori che possano offrire un tempo di ricarica di solo pochi minuti. Altre ricerche si sono concentrate sull’ottimizzazione delle infrastrutture per la ricarica o sulla scoperta di percorsi efficaci in termini di costo per il riciclaggio delle batterie. Altri studi si sono concentrati sulla simulazione del comportamento dei veicoli elettrici negli incidenti, e questo ha portato alla fine alla stesura di linee guida per i servizi di emergenza e di rimozione. Sono stati inoltre effettuati studi con simulazioni delle possibili implicazioni legate al collegamento delle automobili elettriche alla rete elettrica. La cooperazione sul piano dei finanziamenti transnazionali di ELECTROMOBILITY+ condurrà in definitiva allo sviluppo di un panorama europeo di ricerca e innovazione sostenibile per l’elettromobilità nei prossimi decenni. Questo porterà inoltre all’acquisizione di notevoli conoscenze, nonché a prodotti e servizi potenzialmente innovativi, promuovendo quindi la competitività industriale dell’Europa.

Il mio fascicolo 0 0