European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

WATER RESOURCES VULNERABILITY TO CLIMATE AND ANTHROPOGENIC LANDSCAPE CHANGES

Article Category

Article available in the following languages:

Effetti del clima e dell'utilizzo del suolo sulle risorse idriche

Gli scienziati europei hanno studiato i processi che influenzano lo spostamento idrico dal suolo all'atmosfera. Il lavoro è stato condotto per determinare la minaccia del cambiamento climatico e dei cambiamenti del territorio conseguenti alle attività umane sulle risorse idriche.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I dati del cambiamento climatico indicano che i cambiamenti delle precipitazioni e della temperatura possono alterare radicalmente la fornitura e la richiesta idrica. Inoltre, il territorio sta cambiando ad una velocità mai vista prima a causa delle attività umane, e questo influisce sulla necessità di cibo, energia e acqua della società intera. Non si è ancora capito completamente quanto possano rimanere stabili e resistenti sia la società che gli ecosistemi naturali di fronte al cambiamento climatico. Alcune delle principali aree a rischio sono il ciclo idrogeologico e la disponibilità delle risorse idriche. Il progetto WARECALC ("Water resources vulnerability to climate and anthropogenic landscape changes") ha studiato l'effetto dei cambiamenti delle precipitazioni piovose e il riempimento delle falde acquifere utilizzabili. I ricercatori hanno analizzato i dati e sviluppato modelli per scoprire come i cambiamenti nell'utilizzo del territorio influenzano le piogge e gli scarichi idrici. WARECALC ha adottato un approccio interdisciplinare basato su una vasta gamma di campi scientifici, che include l'idrologia, la dinamica dei fluidi, la fisica del suolo, la fisiologia delle piante e la gestione delle risorse idriche. Gli scienziati hanno determinato la minaccia alle risorse idriche rappresentata dal cambiamento climatico e dall'uso del territorio studiando i processi di interazione che influenzano il movimento dell'acqua dal suolo verso l'atmosfera. I partner del progetto hanno abbinato un modello di strato limite planetario a un modello dettagliato suolo-pianta per studiare lo spostamento dell'acqua dal suolo verso l'atmosfera attraverso le piante sotto forma di vapore acqueo. Il modello suolo-pianta è stato usato per la simulazione dell'assorbimento dell'acqua dalle radici e delle risposte della vegetazione allo stress idrico. Gli scienziati hanno anche studiato gli effetti dello scioglimento delle nevi e dei ghiacciai negli ambienti alpini utilizzando diversi scenari climatici. Inoltre, sono stati studiati i modelli di deposito e del clima regionali per valutare il loro utilizzo nella gestione delle risorse idriche. I dati risultanti dal progetto WARECALC riguardo il ciclo idrico verranno applicati agli scenari climatici e usati per determinare l'impatto sulla richiesta idrica. Queste informazioni verranno utilizzate per stimare le risorse idriche disponibili e investire in nuovi metodi per ottimizzare la loro ripartizione e gestione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione