European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The Renaissance Project: Towards a strategic orientation and associated toolkit to support global UCD that is appropriate and accountable to local culture

Article Category

Article available in the following languages:

Una produzione che tiene conto della cultura dei consumatori

Di fronte a un panorama internazionale caratterizzato dalla presenza di consumatori sempre più esigenti, la promozione di progettazioni basate sull'utente e sul suo livello culturale nel settore manifatturiero e industriale potrebbe giocare un ruolo strategico nella creazione di un'economia europea più competitiva nello scenario globale.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Sebbene possa rivelarsi una soluzione efficace da un punto di vista economico, la produzione di massa globale risulta inadeguata sotto la prospettiva culturale, in quanto non prende in considerazione le differenze tra le varie realtà su questo piano. I prodotti presentano generalmente un design unico distribuito in numerosi Stati e in imballaggi identici. Un metodo efficiente per rafforzare la competitività del vecchio continente consiste nella promozione di una progettazione basata sull'utilizzatore (UCD) nell'industria manifatturiera, con un'attenzione particolare alle preferenze e alle diversità culturali. Il progetto RENAISSANCE, finanziato dall'UE, ha escogitato una soluzione in grado di incoraggiare tale processo, attraverso la raccolta di informazioni sulle strategie di gestione delle conoscenze nell'ambito della progettazione basata sull'utilizzatore, lo sviluppo di una serie di strumenti e la divulgazione dei risultati tra i rappresentanti del mondo industriale e accademico. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il gruppo progettuale ha condotto un'indagine teorica ed empirica sulla strategia di progettazione prendendo come punto di riferimento lo studio di un caso concreto relativo a un'azienda leader a livello mondiale nel settore delle telecomunicazioni. È stato quindi presentato un seminario sui metodi della UCD da adottare nell'ambito della strategia di progettazione globale della società. L'iniziativa è stata incentrata sul bisogno di utilizzare strumenti digitali in grado di facilitare la raccolta di dati sui comportamenti, le abitudini e le routine degli individui in un contesto di distribuzione di prodotti. Gli esperti hanno quindi collaborato con un'altra azienda favorevole all'adozione di un approccio basato sull'utilizzatore ai fini della promozione del mercato e della progettazione di tecnologie di ricerca finalizzate allo studio di persone, abitudini e routine. Dopo aver condotto uno studio etnografico dell'azienda in rapida crescita e raccolto importanti informazioni sul piano della ricerca, il gruppo di lavoro ha contribuito all'adozione di un programma UCD - la cosiddetta "progettazione basata sul consumatore" - da parte della realtà industriale in questione. Nel complesso, la strategia UCD si basa su sondaggi rivolti a professionisti nel campo della ricerca sui mercati e la progettazione finalizzati all'acquisizione di informazioni relative a preferenze, attività e attitudini degli utenti, nonché su interviste rivolte a reti di clienti. La strategia prevede l'adozione di tecnologie di comunicazione digitale che consentono di condurre ricerche in più paesi contemporaneamente per lo sviluppo di prodotti UCD. Lo studio delle diverse reazioni agli eventi sportivi di tutto il mondo e dei livelli di stress causati dalle pratiche di lavoro sono alcuni degli esempi che rientrano nelle attività di raccolta di dati indicate in precedenza. Nell'ambito del progetto, le principali aziende addette allo sviluppo di progettazioni basate sull'utilizzatore hanno tratto enormi vantaggi da quest'idea innovativa e, contestualmente alla domanda dei nuovi strumenti, hanno conosciuto una crescita economica esponenziale. Inoltre, l'utilizzo di metodi UCD ha registrato un impatto positivo non solo sui dirigenti e i dipendenti, ma anche sulla cultura aziendale nel suo complesso. Attualmente, un partner sta sperimentando l'utilizzo della tecnologia sviluppata per garantire la qualità delle scienze sociali in contesti educativi e nell'ambito di sperimentazioni cliniche. Questa soluzione promuove le progettazioni basate sull'utilizzatore in numerosi settori che sostengono lo sviluppo dell'economia europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione