European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Solutions for adapted forest management strategies under the threat of climate change - learning from a climate gradient from Germany over Italy to South Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Foreste e cambiamenti climatici

Un gruppo dell’UE ha valutato i probabili effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste europee. I risultati comprendono modelli di simulazione della crescita degli alberi e proprietà del legno; il team ha proposto anche opzioni di mitigazione e ha creato gli strumenti necessari.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le foreste hanno un ruolo importante nella lotta al riscaldamento globale, mentre allo stesso tempo sono soggette ai cambiamenti climatici. Per il bene delle foreste dell’Europa, è importante prevedere e mitigare gli effetti, rimangono però delle incognite. Il progetto CLIMATE-FIT FORESTS (Solutions for adapted forest management strategies under the threat of climate change - Learning from a climate gradient from Germany over Italy to South Africa), finanziato dall’UE, ha cercato di definire l’attuale capacità di previsione. La ricerca si è occupata delle dinamiche della foresta nell’ambito dei cambiamenti climatici, come la vulnerabilità degli alberi e i meccanismi di adattamento. Gli altri argomenti comprendevano l’ottimizzazione di basse emissioni di carbonio mediante la gestione delle foreste e lo sviluppo di strumenti di gestione delle foreste. I ricercatori hanno utilizzato un gradiente climatico tra Europa e Sud Africa per sviluppare modelli di previsione per l’Europa. I punti salienti comprendono uno studio trasversale che ha prodotto testimonianze di tendenze di crescita in condizioni di cambiamenti climatici. Lo studio ha fatto luce inoltre sugli effetti sulle tendenze di allocazione radice/parte aerea e gli effetti di crescita sugli alberi in condizioni diverse di approvvigionamento di acqua. Il lavoro ha mostrato gli effetti dello sviluppo sulla concorrenza e l’effetto della fornitura d’acqua sulle proprietà del legno. Di conseguenza il team ha sviluppato nuovi modelli di simulazione della crescita della foresta. I ricercatori hanno proposto metodi economici per allineare la gestione delle foreste con un mercato in crescita e con i rischi legati alla produzione. Il consorzio ha studiato provvedimenti di mitigazione con la prospettiva di una ridotta silvicoltura da carbonio. Il lavoro ha avuto come risultato tecniche di rilevazione dell’impronta del carbonio più meccanismi di controllo per motori di macchine per ridurre le emissioni. Tra i risultati generali c’è una migliore conoscenza degli effetti dei cambiamenti climatici sugli alberi, la crescita degli alberi e le proprietà del legno. Tali risultati aiutano a migliorare i modelli di crescita esistenti. L’analisi fatta usando il database completo del progetto ha mostrato le potenzialità della gestione della mitigazione. Infine, il team ha sviluppato nuovi strumenti per misurare le emissioni di carbonio dei motori delle macchine durante le operazioni forestali. L’impresa ha contribuito a creare nuove opportunità di networking, collaborazione e formazione. I risultati del progetto CLIMATE-FIT FORESTS permettono una migliore previsione degli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste e suggeriscono possibili contromisure di gestione. Di conseguenza, le foreste europee potrebbero rimanere produttive durante i cambiamenti che verranno.

Parole chiave

Foreste, cambiamenti climatici, crescita degli alberi, proprietà del legno, gestione delle foreste, emissioni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione