La futura generazione di esperti in materia di acceleratori di particelle
I laser hanno migliorato le prestazioni degli acceleratori di particelle, offrendo la migliore qualità possibile in quanto a fasci di elettroni e ioni e dimostrando gradienti di accelerazione senza precedenti. Gli acceleratori vengono inoltre utilizzati per applicazioni mediche, ad esempio per produrre isotopi come indicatori biologici e creare fasci di particelle caricate per il trattamento del cancro. Riducendo al minimo le dimensioni e i costi relativi agli acceleratori di particelle, è possibile creare nuove applicazioni. Nonostante i benefici della scienza relativa agli acceleratori siano fuori da ogni dubbio, vi è una mancanza di esperti, in Europa. Tale carenza è al centro del progetto LA3-NET(si apre in una nuova finestra) (Lasers for applications at accelerators: a Marie Curie Initial Training Network). Insieme al progetto OPAC(si apre in una nuova finestra) (Optimization of particle accelerators: a Marie Curie Initial Training Network), sono state fornite competenze senza precedenti a più di 40 giovani ricercatori. La rete LA3-NET stabilito una collaborazione europea per la formazione della futura generazione di ricercatori al fine di soddisfare l’industria in rapida crescita, con una forte domanda in quanto a esperti di acceleratori di particelle. In maniera importante, LA3-NET ha spianato la strada alla costante e approfondita cooperazione tra centri di ricerca, Università e partner del settore provenienti da tutta Europa, anche dopo la fine del progetto. La rete ha dato prova di un reclutamento di ricercatori competenti, di un forte coinvolgimento dell’industria e di eccezionali risultati in termini di comunicazione e diffusione delle informazioni. Il progetto LA3-NET ha prodotto l’assegnazione di premi per giovani ricercatori, e i risultati sono stati presentati a numerosi convegni internazionali e pubblicati in relazioni specializzate ad alto impatto. Le attività del progetto sono state diffuse oltre la cerchia scientifica. Inoltre, i ricercatori hanno aperto un dialogo con le scuole al fine di guidare gli insegnanti e suscitare interesse negli studenti in fatto di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). Oltre a essersi focalizzato sulla formazione della futura generazione di esperti che commissioneranno, metteranno in funzione e ottimizzeranno le strutture chiave in fatto di ricerca, e svilupperanno nuove applicazioni di acceleratori di particelle, il progetto LA3-NET ha costruito una partnership duratura di educazione e sensibilizzazione. Le attività di sensibilizzazione con lo scopo di aumentare il numero degli studenti di fisica e ingegneria in relazione a tale interessante settore continueranno ben oltre la cessazione del programma.