Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Posttraumatic Stress Disorder and Smoking Cessation

Article Category

Article available in the following languages:

Il legame fra i traumi, l'uso di sostanze e la cessazione

I finanziamenti dell'UE hanno sostenuto la ricerca sul legame esistente fra lo stress traumatico, la psicopatologia collegata ai traumi, il fumo di sigaretta e la sua cessazione. L'iniziativa si è articolata in tre studi collegati tra loro, volti a chiarire il fenomeno che si trova alla base dei meccanismi bio-psico-comportamentali.

Il progetto PTSD AND SMOKING ("Posttraumatic stress disorder and smoking cessation") ha concentrato la sua attenzione su Israele, una regione in cui i conflitti e la guerra, lo stress traumatico, il fumo e i problemi che vi sono correlati costituiscono un problema rilevante per la sanità pubblica. Nel primo studio, un'indagine controllata multi-metodo condotta in laboratorio ha testato i rapporti fra lo stress traumatico, la psicopatologia legata ai traumi e le risposte alla privazione da fumo. Il secondo studio, longitudinale, ha monitorato un campione di una comunità di fumatori e non fumatori, in cui entrambe le coorti avevano subito di recente un evento con stress traumatico. I risultati relativi al fumo e alla salute mentale sono stati tracciati per un periodo di 18 mesi, per identificare ed esaminare i processi di rischio bio-psico-comportamentali più interessanti. Sulla base dei risultati dei primi due lavori, i ricercatori hanno svolto uno studio di intervento precoce, anche in questo caso con fumatori e non fumatori che da poco avevano subito un stress traumatico, concentrandosi sui processi protettivi e di rischio identificati negli studi precedenti e sui risultati riguardanti fumo, uso di sostanze e salute mentale. I dati del terzo studio sono ancora in fase di analisi, tuttavia i documenti scientifici di presentazione dei risultati sono già in preparazione. I dati iniziali offrono informazioni molto promettenti sui processi che sono alla base dell'uso di sostanze e dei problemi di salute mentale correlati a esperienze traumatiche, con risvolti interessanti da un punto di vista sia teorico che di prospettiva clinica. Gli esiti di questa ricerca saranno utili per implementare iniziative innovative di prevenzione e di intervento clinico. Il progetto PTSD AND SMOKING si è ufficialmente concluso, ma il team è ancora al lavoro, per sviluppare e studiare nuovi metodi di intervento mirati ai processi chiave che sono stati esaminati, tra cui un nuovo metodo computerizzato, mirato ai bias attentivi nei confronti delle minacce, delle emozioni negative e degli stimoli al fumo. I partner, inoltre, stanno elaborando un intervento basato sulla consapevolezza, che affronta, in particolare, l'attenzione al momento presente, i processi cognitivi, la sensibilità all'ansia e la tolleranza ai disturbi emozionali. Il lavoro del progetto e i risultati ottenuti hanno fornito nuove conoscenze che potranno essere trasferite all'ambito clinico, contribuendo non solo ad arricchire la documentazione sull'argomento, ma anche alla scienza e alla prassi della prevenzione e degli interventi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione