Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

African Rural-City Connections

Article Category

Article available in the following languages:

I collegamenti tra aree rurali e urbane e la trasformazione sociale nell’Africa subsahariana

L’UE ha investito nella sua agenda di ricerca incentrata sulle connessioni tra aree urbane e rurali nell’Africa subsahariana. A tal fine, i partner del progetto hanno esaminato importanti argomenti correlati e il ruolo della migrazione nella definizione dello sviluppo di queste due realtà.

I ricercatori coinvolti nel progetto RURBANAFRICA (African rural-city connections) hanno analizzato le ipotesi in base alle quali l’urbanizzazione africana conduce all’aumento della povertà e incide negativamente sulla crescita economica. Il lavoro ha tentato di comprendere le connessioni tra le aree rurali e le città, che rappresentano un elemento cruciale ai fini della pianificazione dei bisogni futuri dei residenti delle aree urbane nei paesi dell’Africa subsahariana. Lo studio è stato incentrato sulla trasformazione agricola, i mezzi di sussistenza rurali, le dinamiche urbane e l’accesso ai servizi. I ricercatori hanno esaminato i collegamenti tra le trasformazioni rurali, la mobilità e i processi di urbanizzazione attraverso i casi-studio del Camerun, del Ghana, del Ruanda e della Tanzania. Il gruppo di lavoro ha analizzato le connessioni tra questi temi chiave e la povertà nei quattro paesi dell’Africa subsahariana. Nel caso del Camerun, del Ghana e della Tanzania, il progetto RURBANAFRICA ha delineato tendenze simili negli sviluppi e nelle politiche agricoli e tendenze molto più variabili sul fronte dell’urbanizzazione. Il lavoro ha dimostrato una chiara interazione tra trasformazione rurale e l’urbanizzazione ed economie urbane. Ciò si collega a sua volta a disposizioni per il sostentamento sempre più multilocali, a flussi migratori multidirezionali e alla formazione di piccoli centri urbani nelle regioni rurali. È stata inoltre osservata una sempre maggiore dipendenza della crescita urbana dalla crescita naturale anziché dalla migrazione. Ciò suggerisce che le connessioni tra aree urbane e rurali non sono così tangibili e unidirezionali come comunemente ipotizzato. Inoltre, dalle ricerche e le consultazioni politiche è emerso che i complessi legami tra le dinamiche dell’urbanizzazione e le trasformazioni rurali non sono adeguatamente considerati a livello di governance e di misure di pianificazione negli scenari locali e nazionali. Il progetto RURBANAFRICA ha pertanto sottolineato il bisogno di una nuova architettura di governance. Una migliore comprensione del modo in cui le politiche regionali, nazionali e locali, nonché gli ambienti deputati alla conoscenza, si occupano delle connessioni tra città e campagna in relazione al contenimento della povertà potrebbe stimolare il dialogo politico e le capacità di ricerca. Le ricerche progettuali hanno consentito di comprendere meglio in che modo le connessioni tra aree urbane e rurali siano in grado di promuovere la trasformazione sociale nell’Africa subsahariana. I risultati dei lavori offrono inoltre nuove prospettive sui modelli emergenti di disuguaglianza e di povertà rurale relativamente agli effetti delle trasformazioni agricole e delle dinamiche urbane sui mezzi di sostentamento rurali. Il progetto RURBANAFRICA ha organizzato workshop, redatto presentazioni di conferenze a più mani, pubblicato saggi e prodotto quattro sintesi programmatiche. I risultati dei casi-studio e dei confronti tra i vari paesi alimentano dibattiti politici (globali) relativi all’edilizia abitativa e all’urbanizzazione sostenibili, allo sviluppo territoriale e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Parole chiave

Connessioni tra aree rurali e urbane, trasformazione sociale, Africa subsahariana, RURBANAFRICA, urbanizzazione