European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Common Operations of Environmental Research Infrastructures

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzare le infrastrutture europee per la ricerca ambientale

Un’iniziativa dell’UE ha contribuito a sviluppare soluzioni per gli interventi comuni delle infrastrutture europee per la ricerca ambientale e per creare servizi comuni di estrazione ed elaborazione dei dati.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Capire il nostro ambiente naturale richiede dati da tutti il mondo provenienti da una rete di risorse interdipendenti e raramente standardizzate o elaborate nello stesso modo. Un’infrastruttura basata sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) a disposizione degli scienziati ambientali, capace di integrare dati, modelli e software, sarebbe utile a migliorare e razionalizzare la loro ricerca. Il progetto ENVRI (Common operations of environmental research infrastructures), finanziato dall’UE, è stato avviato per sviluppare strumenti mirati per le infrastrutture comuni, intesi ad essere utilizzati dal cluster di progetti sulle infrastrutture di ricerca ambientale identificati nella tabella di marcia dell’ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). I membri del progetto hanno valutato e analizzato lo stato dell’arte nelle TIC e i requisiti comuni per le infrastrutture per l’ambiente dell’ESFRI. È stato sviluppato un modello con una definizione comune degli standard e dei processi delle infrastrutture per una maggiore interoperabilità tra le varie risorse infrastrutturali. Il team ha ulteriormente sviluppato una serie di strumenti software che permettono agli utenti della rete GEOSS (Global Earth Observation System of Systems) di localizzare e accedere ai dati disponibili nel cluster ESFRI creato da ENVRI. Tali strumenti permettono anche lo scambio di dati tra le strutture GEOSS ed ESFRI. Per attuare approcci comuni all’utilizzo degli strumenti, è stata messa a punto una strategia di trasferimento delle conoscenze e formazione orientata alle comunità di infrastrutture per l’ambiente. Attraverso incontri, workshop e conferenze è stato dimostrato come questi strumenti e servizi possono sostenere gli utenti delle infrastrutture. Il modello di riferimento è stato presentato tramite alcuni video. Il progetto ha rafforzato la creazione della comunità e la cooperazione delle Infrastrutture per la ricerca ambientale all’interno e oltre la zona ESFRI. I progetti delle infratrutture ESFRI ora considerano la cooperazione come fondamentale per fornire un supporto avanzato alla ricerca di livello mondiale nell’ambito di GEOSS. Ciò è stato dimostrato durante l’evento finale del progetto, che ha riunito sviluppatori e operatori delle infrastrutture per l’ambiente ESFRI in questione. L’obiettivo era quello di divulgare i risultati del progetto alle comunità delle infrastrutture e di analizzare le raccomandazioni per la futura collaborazione delle infrastrutture ENVRI. Questa collaborazione strategica continua è stata affrontata tramite una serie di documenti programmatici e sulla sostenibilità. ENVRI ha riunito le infrastrutture per l’ambiente per fornire soluzioni efficaci per miglirare le loro prestazioni operative e delineare un quadro per incoraggiare la futura interoperabilità nella ricerca interdisciplinare.

Parole chiave

Ricerca ambientale, infrastutture per la ricerca, ESFRI, infrastrutture per l’ambiente, GEOSS

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione